Passa ai contenuti principali

In marcia!, di Ilaria Romeo

“Assisi, 24 settembre 1961: settecento anni sono passati da quando il più umile e il più grande figlio dell’Umbria, Francesco, lanciava da questi colli, all’Italia e al mondo, il suo messaggio di umana fratellanza, di amore per la vita e le sue creature”. 
E’ l’inizio della cronaca della prima Marcia per la pace. Con il commento di un cronista d’eccezione: Gianni Rodari. 
Sfileranno quel 24 settembre di cinquantasette anni fa circa 20.000 persone tra cui  Norberto Bobbio, Renato Guttuso, Italo Calvino.
“Aver mostrato che il pacifismo, che la non violenza, non sono inerte e passiva accettazione dei mali esistenti, ma sono attivi e in lotta con un proprio metodo che non lascia un momento di sosta nelle solidarietà che suscita e nelle non collaborazioni, nelle proteste, nelle denunce aperte, è un grande risultato della Marcia”, dirà a conclusione dell’esperienza il suo ideatore Aldo Capitini.
“Le parole non potranno mai esaltare la bellezza, il vigore di questa marcia”, aggiungerà Renato Guttuso.
C’è nel corteo gente d’ogni condizione sociale: nomi illustri ed oscuri, deputati, contadini, scrittori, studenti, artisti, dirigenti sindacali, gente comune. Giungono delegazioni da Palermo, Trento, Cosenza, Pescara, Torino, Genova, Milano, Messina, Taranto. Si marcia, si ride, si canta. Le bandiere hanno il colore dell’arcobaleno.
Ricorderà qualche tempo dopo lo stesso Capitini: “I frati di Santa Maria degli Angeli erano impressionati la mattina (così dissero ad una signora) dellarrivo di tanta gente rossa: quando videro quei popolani visitare i luoghi, interni al convento, dove visse San Francesco, e alcuni anche ascoltare la messa, si tranquillizzarono. Non vi fu un ubriaco. Cerano canti: un cantatore barbuto, il musicista Fausto Amodei, insieme con altri cantava canzoni della serie di Cantacronache, tra cui il canto di pace di Italo Calvino Dove vola lavvoltoio, e strofette suggerite lì per lì da Franco Fortini.
Il Movimento Nonviolento fondato all’indomani della prima Marcia (una mozione conclusiva riassume così i suoi obiettivi: cessazione degli esperimenti nucleari di ogni genere, disarmo universale, aiuto reciproco tra i popoli, alleanza di tutti gli uomini che vogliono la pacerifiuterà di rendere annuale la sua periodicità per evitare - si disse - di trasformarla in uno stanco rituale: la seconda Marcia (1978, Mille idee contro la guerra) sarà organizzata in occasione del decimo anniversario della morte di Capitini, mentre la terza (1981, Contro la guerra: a ognuno di fare qualcosa) avverrà per commemorare il ventesimo anniversario della prima. 
Seguiranno fino al 2016 altre 19 marce, di cui due (una il 16 maggio 1999 contro guerra in Kossovo, e una il 12 maggio 2002 per la pace in Medio Oriente) straordinarie.
Il 2 ottobre 1988 (V Marcia per la Pace) si marcerà per unEuropa non violenta, il 1º novembre 1992 (VII) contro la mafia, la corruzione e la violenza, il 14 ottobre 2001 (XIV) per il cibo, l’acqua, il lavoro per tutti. Ancora per l’Europa nel 2003 (XVI), per un’altra cultura nel 2010 (XIX), contro la rassegnazione e l’indifferenza nel 2016 (XXII).
A settant’anni dalla firma della Dichiarazione universale dei diritti umani, a cento anni dalla fine della prima guerra mondiale e a cinquant’anni dalla scomparsa di Aldo Capitini l’Italia che resiste si dà appuntamento il 7 ottobre lungo la strada che conduce da Perugia ad Assisi non per chiedere, ma per fare paceper dimostrare che esiste un altro paese ed un’altra cultura con radici profonde nei principi e nei valori della nostra Costituzione e nella difesa delle democraziaun’Italia che pensa, ragiona e sa scegliere il campo dove stare: quello dei diritti umani universali, della solidarietà, dell’accoglienza e della pace.
GUARDA IL FILM della prima marcia con la regia di Glauco Pellegrini, voce e commento di Gianni Rodari

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de