Probabilmente l’iter della legge avrebbe avuto un andamento molto più accidentato, se nel frattempo non fosse scoppiato nel Paese il Sessantotto . In questo contesto di straordinaria mobilitazione collettiva e di eccezionale fermento culturale, il dibattito sullo Statuto si accende. Il 4 gennaio 1969, parlando a Avola , Brodolini annuncia un disegno di legge per varare lo Statuto del sindacato nell’impresa che garantisca i diritti della persona nei posti di lavoro. A tale scopo chiama Gino Giugni a presiedere una Commissione con l’incarico di elaborare in tempi brevi la proposta da sottoporre alle organizzazioni sindacali ( Nota consegnata il 5 marzo dal ministro del lavoro alle organizzazioni sindacali ; Osservazioni sul documento consegnato dal ministro del lavoro: “Tutela della libertà, sicurezza e dignità dei lavoratori nei luoghi di lavoro” ). Il 9 aprile la polizia spara ancora a Battipaglia mentre è in corso la protesta per la chiusura del locale t...