Passa ai contenuti principali

LEGGI I DOCUMENTI

Circolari 18 giugno 195120 novembre 195127 febbraio 1952 (I, II e IV Corso scuola centrale)
Documentazione eterogenea e lacunosa sulla ristrutturazione dello stabile sede della Scuola sindacale: preventivi per fornitura di attrezzature, progetti di ristrutturazione, contenzioso con le aziende fornitrici). L’unità è divisa in undici sottofascicoli: a) Attrezzature scuola; b) Progetto aula e preventivi; c) Impianto elettrico anfiteatro; d) Lavori vari di sterro, pavimentazione, etc.; e) Stuccatura e plastificazione mura esterne; f) Fornitura di cucine; g) Sip. Telefoni; h) Comune di Ariccia. Fornitura di acqua; i) Lavori anfiteatro e varie; l) Vertenza Ferrante; m) Inventario 1969, in Ufficio amministrazione, b. 81, fasc. 59. Si segnala: Materiale occorrente per la Scuola CGIL
Corrispondenza e comunicazioni con camere del lavoro e federazioni di categoria per la partecipazione di militanti e dirigenti ai corsi di formazione sindacale; piani di studio, relazioni di attività sui corsi, elenchi di partecipanti; comunicazioni diverse. Si tratta del fascicolo Affari generali della sottoclasse 02. Si segnala: “Nota sui problemi di formazione” dei braccianti, s.d.; “Progetto di programma del II Corso bimestrale Cgil”, s.d.; “Relazione sull’attività formativa Cgil nel 1967”, s.d., in Atti e corrispondenza 1967, b. 1, fasc. 3
Comunicazioni e corrispondenza con le camere del lavoro di riferimento dei partecipanti; circolari confederali, materiale di lavoro, schede degli allievi. Si segnala: «60 giorni», a cura degli allievi del corso sindacale di Ariccia, 22 mar. 1967, in Atti e corrispondenza 1967, b. 1, fascc. 4-6
Corrispondenza con l’Inca, camere del lavoro, federazioni di categoria, comitati regionali, il Formez e la Società umanitaria per l’organizzazione e la partecipazione di quadri sindacali a corsi di formazione; elenchi di partecipanti, schede biografiche, programmi dei corsi; richieste di contributi e comunicazioni diverse per il Ministero del lavoro, in Atti e corrispondenza 1969, b. 1 fasc. 3. Si segnala: circolare n. 2715 del 4 dicembre 1969: Riepilogo attività formativa 1969

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

IL DELEGATO AL CONGRESSO

  IL DELEGATO AL CONGRESSO di Ettore Baraldi   1952 La somma è un po’ alta - disse l’uomo piccolo, dai grossi baffi - e di questi giorni non si lavora, sai com’è! - Insomma, ce lo vogliamo mandare sì o no, questo delegato - disse l’altro, piccolo anche lui. - Dicevo così perché la cassa suona! - ribatté il primo, ma in fondo si vedeva che lui ci teneva più di tutti a mandare un delegato al Congresso. - Già, perché io non lo so? - rispose il secondo -. Sono amministratore per niente? - Però, amministri un bel niente! - e risero tutti e due.  Matteo e Gino ripresero a camminare: erano rispettivamente il capolega e l’amministratore della lega. Dietro di loro veniva un gruppetto di braccianti che discutevano animatamente: a un certo punto della strada però il gruppetto era rimasto indietro; solo un bracciante continuò a seguire i due, ne ascoltava la discussione. Dapprima non ci aveva fatto caso, poi si era interessato, così quando i due, che si erano fermati un attim...

Vajont, una tragedia da non dimenticare - di Ilaria Romeo

Vajont è il nome di un torrente che scorre nella valle di Erto e Casso per confluire nel Piave in provincia di Belluno. 
La sera del 9 ottobre 1963 una sua ondata seminerà morte e desolazione.  La stima più attendibile è, a tutt’oggi, di 1910 vittime. 1910 vittime causate da tre, fondamentali ed evitabili (il processo celebrato nelle sue tre fasi dal 25 novembre 1968 al 25 marzo 1971 si concluderà con il riconoscimento di responsabilità penale per la previdibilità di inondazione e di frana e per gli omicidi colposi plurimi), errori umani: l’aver costruito la diga in una valle non idonea sotto il profilo geologico; l’aver innalzato la quota del lago artificiale oltre i margini di sicurezza; il non aver dato l’allarme la sera del 9 ottobre per attivare l’evacuazione in massa delle popolazioni residenti nelle zone a rischio di inondazione. “Quella sera maledetta - racconta Renzo, un sopravvissuto - io, otto anni, dormivo in camera con mia sorella di dieci anni al terzo piano della mia...