Passa ai contenuti principali

IL DELEGATO AL CONGRESSO

 

IL DELEGATO AL CONGRESSO

di Ettore Baraldi

 1952


La somma è un po’ alta - disse l’uomo piccolo, dai grossi baffi - e di questi giorni non si lavora, sai com’è! - Insomma, ce lo vogliamo mandare sì o no, questo delegato - disse l’altro, piccolo anche lui. - Dicevo così perché la cassa suona! - ribatté il primo, ma in fondo si vedeva che lui ci teneva più di tutti a mandare un delegato al Congresso. - Già, perché io non lo so? - rispose il secondo -. Sono amministratore per niente? - Però, amministri un bel niente! - e risero tutti e due. 
Matteo e Gino ripresero a camminare: erano rispettivamente il capolega e l’amministratore della lega. Dietro di loro veniva un gruppetto di braccianti che discutevano animatamente: a un certo punto della strada però il gruppetto era rimasto indietro; solo un bracciante continuò a seguire i due, ne ascoltava la discussione. Dapprima non ci aveva fatto caso, poi si era interessato, così quando i due, che si erano fermati un attimo, ripresero a camminare, li raggiunse e disse: - Dobbiamo mandare un delegato al Congresso! - Già, come se non lo pensassimo anche noi! - rispose Gino. - Vi preoccupate per le spese, vero? - Matteo voleva interrompere, ma poi tacque. Marco, così si chiamava il bracciante, continuò: - In cassa non c’è un soldo, tutti lo sanno; non siamo mica finanziati dai Pirelli. Però se tutti i cittadini del villaggio, che sono tremila, dessero quindici lire a testa, credo che si arriverebbe a mettere insieme la somma necessaria. Che ne dite? - Matteo e Gino si guardarono sorpresi, poi Matteo chiese: - Come? Ripeti... - Dicevo - riprese Marco - poiché non abbiamo un soldo, potremmo rivolgerci ai cittadini, spiegando: sono sicuro che si approderebbe a qualche cosa, anche perché il Sindacato non difende solo gli interessi degli organizzati, io penso che tutti contribuirebbero... - L’idea non è male: tutti per uno; uno per tutti! Il gruppetto, al quale s’erano raggiunti altri braccianti, raggiunse i tre: erano davanti all’Ufficio della lega.

Nella riunione l’iniziativa suscitò interesse; quando il capolega disse che la proposta l’aveva fatta Marco, scoppiò un battimani fragoroso, mentre Marco si accovacciava nella sua sedia a braccioli, rosso in viso. La decisione venne presa. Al termine della riunione, molti s’iscrissero come raccoglitori. Anche molte donne dettero il loro nome.

- I compiti, Mario, i compiti! Dove corri, brigante? - gridava la signora Maria dalla finestra. Ma Mario, suo figlio, svoltava già l’angolo. La signora Maria si ritirò e chiuse la finestra rassegnata. Mario s’accodò agli altri ragazzi. Ogni tanto uno gridava: - Stracci per il Congresso! Il bottegaio seduto sulla soglia della bottega aveva un risolino di scherno sulle labbra, ma finì per dare le quindici lire ai raccoglitori e un bel salamino ai ragazzi. Lungo la contrada dove abitava Mario gli inquilini erano usciti con mucchi di stracci (avevano dato anche le 15 lire), ma quando si era verso l’ultima casa, sbucò la signora Maria. Mario - gridò -. Che cosa fai? Vieni subito in casa, poi vedrai . - La voce era affannata. - Dobbiamo finire il, giro, poi vengo! - rispose Mario. - Dobbiamo finire il giro, è per il Congresso. - E le voci dei ragazzi si levarono in coro:- E’ per il Congresso della CGIL! - La Signora Maria rimase lì, con le donne attorno che cominciarono a dirle del Congresso, del Sindacato e di tante altre cose. Viene sera presto in novembre e davanti all’Ufficio della lega si deve accendere la lampadina; molte persone erano ferme li davanti e chiacchieravano; i giovani facevano chiasso, i ragazzi si rincorrevano. La raccolta era terminata. La gente continuava a venire verso l’Ufficio. Due giovani portarono fuori un tavolo, il capolega vi salì, si guardò intorno, e comunicò la cifra raccolta: un’ondata di commozione percorse la folla, un sorriso gioioso e un uragano di applausi. Si era raggiunta la somma necessaria: si sarebbe inviato un delegato al Congresso. Poi il capolega disse ancora molte cose: perché si faceva il Congresso, parchè oggi si fanno armi e non bonifiche, non macchine, e altro ancora. Quando stava per scendere dal tavolo, si fece avanti tra la folla il parroco del villaggio: era vecchio, con la barbetta lunga, male in arnese: - Ecco; - disse - ecco le mie quindici lire... Voleva dire qualche altra cosa, ma scoppiò un lungo applauso e i suoi occhi si riempirono di lacrime.

Il capostazione proprio non ci si raccapezzava: -Che faceva li tutta quella gente, se il biglietto per il treno non l’aveva preso quasi nessuno? -Attorno all’unico binario della piccola stazione erano raggruppate oltre mille persone e molte altre entravano dal cancello, discutendo ad alta voce; in un gruppetto si notavano il capolega, il maestro, la signora Maria che teneva per mano il figlio, i consiglieri della lega e il delegato. Si era lavorato un po’ per sceglierlo, ma infine ci si era riusciti: era un bracciante attivista nel Sindacato. Fischiò una sirena. Arrivò il treno. I passeggeri si sporsero dai finestrini. Il delegato montò sul predellino, mise dentro la valigetta, si voltò indietro, salutò a lungo con la mano. Migliaia di mani, di voci, risposero al saluto. Il macchinista guardava stupito. - Salutano il delegato che va al Congresso - gli disse un compagno di lavoro. Il treno si mise in moto e le grida si confusero in un unico canto. Il delegato guardava commosso salutava dal finestrino, ma presto i compagni divennero una massa indistinta. Cercò un posto e si sedette. I passeggeri lo guardavano incuriositi, ed egli udì dietro di lui una voce che bisbigliava: - E’ un delegato che va al Congresso, della CGIL. Allora una donna gli venne vicino e gli strinse la mano: - Mio figlio era un partigiano; è stato ucciso perché gli trovarono addosso dei volantini sullo sciopero del ‘43. - E presero a parlare come vecchi amici.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de