Passa ai contenuti principali

Il fattaccio di via della Missione




La mattina del 14 luglio 1948, il segretario del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti viene ferito dai colpi di pistola sparati dal giovane studente siciliano Antonio Pallante.

Nel libro Il fattaccio di via della Missione (Castelvecchi 2018), Graziella Falconi, giornalista, esperta di formazione politica e di storia delle donne, racconta, avvalendosi dei documenti del Governo e del Partito comunista, fatti, avvenimenti, retroscena, ordini e contrordini succedutisi durante le calde giornate di un’estate che ha cambiato la storia d’Italia.

Il libro descrive l’attentato a Togliatti, il ritratto dell’attentatore - un giovane dalla carnagione scura ed i capelli folti, con un paio di sottili baffi neri - la degenza ospedaliera della vittima, i disordini di quei giorni e il bilancio politico che se ne trasse.

Prosa scorrevole e accurata ricostruzione documentale si mescolano, facendoci piombare in un’Italia che, a settant’anni di distanza, appare meno lontana di quel che si potrebbe credere.

“Uscimmo da Montecitorio - racconterà Nilde Jotti (alla quale Graziella Falconi dedica sensibile attenzione nelle pagine del volume) - Togliatti, come faceva spesso, era senza scorta, la fida guardia del corpo Armando Rosati, detto Armandino. «Non ci sono cose importanti da discutere», mi disse, «andiamo a casa». «E Armando?» «Armando capirà»”.

Pochi minuti dopo il dramma. La notizia dell’attentato rimbomba immediatamente in Parlamento, cogliendo tutti di sorpresa. Secchia e Longo seguono Togliatti al Policlinico, mentre la Direzione si riunisce in un clima di grande incertezza. Giuseppe Di Vittorio, membro della delegazione che ha partecipato alla XXXI Conferenza del Bureau International du Travail di San Francisco,  rientra a Roma la mattina stessa dell’attentato, come ricorda la moglie Anita e come - puntualmente e correttamente - la Falconi riporta. Il Comitato esecutivo della Confederazione si riunisce soltanto nel pomeriggio del 14 e alla presenza del suo segretario generale sanziona lo sciopero già in atto, senza fissarne per il momento il termine (l’ordine di cessazione dello sciopero sarà comunicato nella notte del 15 luglio e approvato all’unanimità[1]).

Il Paese è percorso da una scossa elettrica ed operai e contadini scendono in piazza: sarà, dirà lo storico Sergio Turone, “lo sciopero generale più completo e più esteso che si sia mai avuto nella storia d’Italia”. Le  violenze in alcune province prendono le sembianze di moti prettamente insurrezionali, con l’occupazione di stazioni ferroviarie, assalti a carceri, sedi di partiti avversari, uffici istituzionali, con un drammatico bilancio di 31 morti e oltre 500 feriti.

Con dovizia di particolari e rigore l’autrice racconta gli avvenimenti di Roma, Napoli, Livorno, Milano, Torino, della Liguria e dell’Italia meridionale. Veramente encomiabile il puntuale utilizzo delle fonti documentarie consultate e spesso parzialmente riprodotte all’interno del volume, un lavoro attento e meticoloso, frutto di accurate e circostanziate ricerche che di fatto costituiscono un importante valore aggiunto al volume.

Un altro punto di forza della pubblicazione è rappresentato dalla sensibilità e dalla bravura della scrittrice nel ritrarre i protagonisti della vicenda: Togliatti e Nilde Jotti, Antonio Pallante, i dirigenti del Partito, ma anche i personaggi minori della storia vengono descritti e le loro vicende  raccontate con sensibilità, accuratezza, dovizia di particolari (si veda ad esempio la ricostruzione delle giornate di Antonio Pallante precedenti l’attentato, ma anche il racconto della sua storia personale dopo il 14 luglio).

Graziella Falconi rappresenta, accanto alle storie individuali dei propri personaggi, il quadro sociale collettivo in cui essi si muovono. Riesce ad unire al destino individuale dei propri protagonisti l’affresco dell’epoca in cui si consuma la loro esperienza umana, unica e irripetibile, ma strettamente legata alla concreta situazione storica cui ogni individuo appartiene.

Il risultato è un libro piacevole e storicamente circostanziato del quale senza dubbio è da consigliarne la lettura.

I.R.



[1] Canini e Parri si astengono sull’ultimo capoverso, assenti i membri democristiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de