Passa ai contenuti principali

Newsletter luglio 2018




14 luglio 1948, l’attentato a Togliatti



A proposito di parità





I NOSTRI SPECIALI




Per la Formazione a distanza è on line il corso Bruno Trentin, l’utopia quotidiana, disponibile per tutti attraverso la piattaforma web dedicata http://fad.cgil.it/.
Il percorso formativo si apre con un video-intervento del segretario generale Susanna Camusso che spiega obiettivi e finalità del corso; seguono un’introduzione, 8 moduli tra di loro indipendenti ( I primi anni; ➭ Il rientro in Italia, la Resistenza e l’ingresso in Cgil; Il sindacato dei consigli; La politica contrattuale; ➭ La formazione permanente; ➭ Il sindacato dei diritti, della solidarietà e del programma; Il lavoro, la conoscenza e l’organizzazione del lavoro; Il sindacato, la politica e l’Europa), due focus (Focus 1: L’ultimo discorso: precarietà e lavoro e Focus 2: Dallo Statuto alla Carta dei diritti) e un’importante appendice documentaria. Per maggiori informazioni: «Bruno Trentin, l’utopia quotidiana»: l’ultimo nato in Cgil


E' on line la mostra BiblioMarx. Edizioni italiane, a cura dell’Archivio storico CGIL nazionale e della Fondazione Gramsci, con il contributo delle fondazioni Giangiacomo Feltrinelli e Lelio e Lisli Basso. La mostra è disponibile in italiano ed in inglese ed è resa fruibile attraverso la piattaforma tecnologica Google Arts & Culture, sviluppata da Google - disponibile sul web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android - per permettere agli utenti di esplorare opere d’arte, documenti, video e molto altro di oltre 1.000 musei, archivi e organizzazioni che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per trasferire in rete le loro collezioni e le loro storie.

PER VEDERE LA MOSTRA: 

RASSEGNA STAMPA:  
“Una mostra virtuale, realizzata attraverso una piattaforma digitale disponibile sul web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android. È «BiblioMarx. Edizioni italiane», la mostra bibliografica realizzata in occasione del 200 anniversario della nascita del Moro dall’Archivio storico Cgil e dalla Fondazione Gramsci, con il contributo delle Fondazioni Feltrinelli e Basso, disponibile on line – in italiano e in inglese – sulla piattaforma Google Arts e Culture. Da «La sacra famiglia» alle «Teorie sul plusvalore», dal «Manifesto» al «Capitale», da «II 18 brumaio di Luigi Bonaparte» a «II signor Vogt», cento immagini raccontano la fortuna editoriale della produzione marxiana in Italia dalla fine dell’800 al XXI secolo. Se la mostra si apre con «La Sacra famiglia» – fu l’inizio della collaborazione tra Marx ed Engels, il primo documento a essere riprodotto è «II Manifesto del Partito comunista», pubblicato in Italia nel 1893 (dopo edizioni incomplete o disapprovate da Engels uscite tra il 1889 e il 1892). La selezione dei volumi è a cura di Dario Massimi per la Fondazione Gramsci, Vittore Armanni per la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Maurizio Locusta per la Fondazione Lelio e Lisli Basso; i testi sono di Giordano Nardecchia, l’elaborazione grafica delle immagini di Anna Bodini, il coordinamento scientifico di Francesco Giasi e Ilaria Romeo”, da Il Manifesto, 19 luglio 2018
BiblioMarx. Edizioni italiane, la mostra, da il mondo degli archivi

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de