Passa ai contenuti principali

La CGIL nel novecento newsletter













DICONO DI NOI




SEGNALAZIONI


2. Cambia il lavoro, cambia la CGIL. Questa l’idea della Conferenza di organizzazione. Questa l’idea della Carta dei diritti universali del lavoro. Per farlo serve tanta formazione. La ricostruzione di un Coordinamento all’interno dell’Area organizzazione risponde a questa esigenza: diffondere le esperienze formative, consolidarle e metterle a disposizione di un percorso di innovazione organizzativa attraverso tutti gli strumenti a nostra disposizione, anche questa pagina facebook alla quale vi invitiamo ad aderire e partecipare

3. Certi di fare cosa gradita, segnaliamo il sito http://www.mirafiori-accordielotte.org/.
I materiali contenuti in questo sito - si legge nella home - raccontano lo scontro, sindacale e politico, all’interno di una grande fabbrica, la Fiat Mirafiori a Torino, le cui vicende hanno inciso profondamente sulla storia del nostro paese e che oggi si trova al centro di una sfida cruciale per la nostra democrazia.

4. Ediesse ha ristampato la Storia della CGIL scritta da Fabrizio Loreto, aggiornata agli ultimi 10 anni. E’ un’operazione editoriale della Cgil, con la collaborazione di Ilaria Romeo dell’Archivio nazionale, per dotare delegate e delegati di uno strumento che abbiamo utilizzato tanto in questi anni (è uno dei libri di Ediesse che abbiamo ristampato di più), aggiornato con una nuova prefazione di Susanna Camusso. La Storia della CGIL dalle origini ad oggi è un manuale per la formazione di delegati, lavoratori, dirigenti. Il manuale, unendo al rigore dell’indagine storica l’agilità dell’esposizione e la vivacità offerta dal copioso materiale documentario e iconografico che lo arricchisce, racconta in modo sintetico e divulgativo la storia della CGIL, collocandola all’interno della più generale vicenda italiana, fatta di avvenimenti politici, trasformazioni economiche, mutamenti sociali e culturali. Al centro dell’affresco storico fornito dal volume, si pongono i due concetti costitutivi della CGIL: il valore sociale del lavoro, cioè la sua capacità di agire in modo organizzato e collettivo per ridurre le disuguaglianze e per promuovere le libertà; e il valore della confederalità, attraverso il quale il sindacato riesce pienamente a rappresentare e tutelare l’interesse generale delle classi lavoratrici.


MOSTRE

Ricordiamo che sono gratuitamente a disposizione di tutte le strutture interessate le mostre itineranti realizzate dall’Archivio storico CGIL nazionale:
‘Luciano Lama, il sindacalista che parlava al Paese’ e ‘Gli anni Sessanta, la CGIL, la costruzione della democrazia’.
Per saperne di più:

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de