Dietro le quinte della storia, il Patto di Roma Bruno Buozzi, operaio autodidatta tra i protagonisti dell’unità sindacale 80° dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Delitto Rosselli, quando Salvemini difese Di Vittorio 10 giugno 1924, il delitto Matteotti segna l’inizio del regime Enrico Berlinguer nei ricordi di Luciano Lama VIDEO INTERVISTA - Macaluso: «La Cgil e la Sicilia, i miei anni decisivi» Il 4 giugno 1994 si chiude a Chianciano la Conferenza programmatica della CGIL. Trentin lascia la direzione della Confederazione, “quella CGIL che conosco bene - afferma - e di cui lascio la direzione con un sentimento di infinita riconoscenza […] un sindacato di donne e di uomini che si interroga sempre sulle proprie scelte e anche sui propri errori, che cerca di apprendere dagli altri per trovare tutte le energie che gli consentano di decidere, di agire, ma anche di continuare a rinnovarsi, di dimostrare con i fatti la sua capacità di cambiare e di aprirsi a ...