Passa ai contenuti principali

LEGGI I DOCUMENTI

Circolari 18 giugno 195120 novembre 195127 febbraio 1952 (I, II e IV Corso scuola centrale)
Documentazione eterogenea e lacunosa sulla ristrutturazione dello stabile sede della Scuola sindacale: preventivi per fornitura di attrezzature, progetti di ristrutturazione, contenzioso con le aziende fornitrici). L’unità è divisa in undici sottofascicoli: a) Attrezzature scuola; b) Progetto aula e preventivi; c) Impianto elettrico anfiteatro; d) Lavori vari di sterro, pavimentazione, etc.; e) Stuccatura e plastificazione mura esterne; f) Fornitura di cucine; g) Sip. Telefoni; h) Comune di Ariccia. Fornitura di acqua; i) Lavori anfiteatro e varie; l) Vertenza Ferrante; m) Inventario 1969, in Ufficio amministrazione, b. 81, fasc. 59. Si segnala: Materiale occorrente per la Scuola CGIL
Corrispondenza e comunicazioni con camere del lavoro e federazioni di categoria per la partecipazione di militanti e dirigenti ai corsi di formazione sindacale; piani di studio, relazioni di attività sui corsi, elenchi di partecipanti; comunicazioni diverse. Si tratta del fascicolo Affari generali della sottoclasse 02. Si segnala: “Nota sui problemi di formazione” dei braccianti, s.d.; “Progetto di programma del II Corso bimestrale Cgil”, s.d.; “Relazione sull’attività formativa Cgil nel 1967”, s.d., in Atti e corrispondenza 1967, b. 1, fasc. 3
Comunicazioni e corrispondenza con le camere del lavoro di riferimento dei partecipanti; circolari confederali, materiale di lavoro, schede degli allievi. Si segnala: «60 giorni», a cura degli allievi del corso sindacale di Ariccia, 22 mar. 1967, in Atti e corrispondenza 1967, b. 1, fascc. 4-6
Corrispondenza con l’Inca, camere del lavoro, federazioni di categoria, comitati regionali, il Formez e la Società umanitaria per l’organizzazione e la partecipazione di quadri sindacali a corsi di formazione; elenchi di partecipanti, schede biografiche, programmi dei corsi; richieste di contributi e comunicazioni diverse per il Ministero del lavoro, in Atti e corrispondenza 1969, b. 1 fasc. 3. Si segnala: circolare n. 2715 del 4 dicembre 1969: Riepilogo attività formativa 1969

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion...

Alle salme dei sei cittadini di Modena

“Alle salme dei sei cittadini di Modena, caduti nelle vie di questa città il giorno 9 gennaio, ai familiari affranti dal lutto, alla città intera, che abbiamo visto stamane ancora impietrita dallo stupore e dal dolore, ai lavoratori di Modena e di tutta l'Emilia qui convenuti e qui presenti, porto l'espressione della solidarietà e del cordoglio profondo del Partito comunista italiano, del partito di Antonio Gramsci, del partito che lavora nello spirito di Lenin e di Stalin. Credo però che nessuno, in questo momento ed in questa circostanza, vorrà contestarmi il diritto di recarvi l'espressione della solidarietà e del cordoglio di tutti gli italiani i quali hanno senso di umanità e di fraternità civile. Vero è che in questo momento, dì fronte alla maestà infinita della morte, di fronte allo schianto dei familiari e al dolore di tutto il popolo, di fronte agli occhi vostri pieni di lagrime, io sento soprattutto la vanità dì tutte le parole umane. Ma parl...