Passa ai contenuti principali

LEGGI I DOCUMENTI

Circolari 18 giugno 195120 novembre 195127 febbraio 1952 (I, II e IV Corso scuola centrale)
Documentazione eterogenea e lacunosa sulla ristrutturazione dello stabile sede della Scuola sindacale: preventivi per fornitura di attrezzature, progetti di ristrutturazione, contenzioso con le aziende fornitrici). L’unità è divisa in undici sottofascicoli: a) Attrezzature scuola; b) Progetto aula e preventivi; c) Impianto elettrico anfiteatro; d) Lavori vari di sterro, pavimentazione, etc.; e) Stuccatura e plastificazione mura esterne; f) Fornitura di cucine; g) Sip. Telefoni; h) Comune di Ariccia. Fornitura di acqua; i) Lavori anfiteatro e varie; l) Vertenza Ferrante; m) Inventario 1969, in Ufficio amministrazione, b. 81, fasc. 59. Si segnala: Materiale occorrente per la Scuola CGIL
Corrispondenza e comunicazioni con camere del lavoro e federazioni di categoria per la partecipazione di militanti e dirigenti ai corsi di formazione sindacale; piani di studio, relazioni di attività sui corsi, elenchi di partecipanti; comunicazioni diverse. Si tratta del fascicolo Affari generali della sottoclasse 02. Si segnala: “Nota sui problemi di formazione” dei braccianti, s.d.; “Progetto di programma del II Corso bimestrale Cgil”, s.d.; “Relazione sull’attività formativa Cgil nel 1967”, s.d., in Atti e corrispondenza 1967, b. 1, fasc. 3
Comunicazioni e corrispondenza con le camere del lavoro di riferimento dei partecipanti; circolari confederali, materiale di lavoro, schede degli allievi. Si segnala: «60 giorni», a cura degli allievi del corso sindacale di Ariccia, 22 mar. 1967, in Atti e corrispondenza 1967, b. 1, fascc. 4-6
Corrispondenza con l’Inca, camere del lavoro, federazioni di categoria, comitati regionali, il Formez e la Società umanitaria per l’organizzazione e la partecipazione di quadri sindacali a corsi di formazione; elenchi di partecipanti, schede biografiche, programmi dei corsi; richieste di contributi e comunicazioni diverse per il Ministero del lavoro, in Atti e corrispondenza 1969, b. 1 fasc. 3. Si segnala: circolare n. 2715 del 4 dicembre 1969: Riepilogo attività formativa 1969

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de