Il 2 marzo 1948, a Petralia Soprana in provincia di Palermo, la mafia uccide Epifanio Li Puma, socialista e dirigente del movimento contadino per l’occupazione delle terre incolte, un omicidio efferato che va ad aggiungersi all’ampio corollario di morti nell’ambito del movimento operaio e contadino per mano della criminalità organizzata nel secondo dopoguerra siciliano Il 4 marzo 1956 si chiude a Roma il quarto Congresso nazionale della Cgil. Il segretario generale della Confederazione prende per la prima volta la parola in pubblico dopo l’infarto. Nonostante le precarie condizioni di salute Di Vittorio è confermato alla guida della Cgil Teresa Noce, l’ 8 marzo al campo della morte ; Donne nella Cgil, una storia lunga più di un secolo La sera del 10 marzo 1948 Placido Rizzotto, 34 anni, è sequestrato da un gruppo di persone guidato dal giovane mafioso Luciano Liggio: lo circondano in strada a Corleone, lo caricano sulla 1100 di Liggio, lo portano in una fattoria di...