Passa ai contenuti principali

“Fu una mattinata tremendissima”: 16 ottobre 1948, la Marcia della fame e la morte di Ugo Schiano




Gli anni del dopoguerra furono tra i più duri per la popolazione pistoiese. Il numero dei disoccupati salì vertiginosamente dalle 6.000 alle 12.000 unità, di cui almeno 2.500/3.000 nella zona montana, che si aggiungevano a una grave carenza dei generi di prima necessità e a un carovita galoppante. “Pane e lavoro” furono le parole d'ordine delle numerose mobilitazioni sociali, che cominciarono fin dal 1944. In una situazione economica ristagnante, con i lavori di ricostruzione che tardavano a partire e mal finanziati, quella sociale divenne l'emergenza prioritaria.
Il protagonismo di ingenti masse popolari attivato dalla Resistenza si esprimeva in un'elevata disponibilità all'azione per migliorare le proprie condizioni di vita e cercare di dare impulso a scelte di cambiamento. Gli attori in campo, i prefetti, i sindaci, i carabinieri, la Confindustria, la Camera del lavoro della CGIL unitaria, i grandi partiti come la DC, il PCI e quello socialista, ed il CLN fino al 1946, si trovarono costantemente impegnati un un'opera di mediazione che cercò di contenere la carica esplosiva della disperazione, trovando accordi e soluzioni di tamponamento, con il sindacato che si fece carico delle richieste generali della popolazione riconducendo la conflittualità all’interno delle proprie strutture.
La situazione più critica era in montagna, dove le uniche attività in grado di garantire l'occupazione erano le cartiere de La Lima, i traballanti lavori di ricostruzione ma soprattutto la SMI, al fabbrica della famiglia Orlando, pesantemente compromessa con il fascismo e che guidava il fronte intransigente padronale insieme alla Confida nelle campagne. E fu proprio in conseguenza di una mobilitazione dei disoccupati della montagna che il 28 gennaio 1947 si giunse al primo grande sciopero generale della provincia.
Il 1947 si chiuse con la rottura delle trattative sul contratto dei metallurgici, che a Pistoia il 29 dicembre provocò l'invasione della sede della Confindustria da parte degli operai della San Giorgio, per la quale vennero denunciate 12 persone e che suscitò una veemente reazione degli industriali. Il Prefetto, Festa, ne prese spunto per lanciare un’offensiva contro il movimento sindacale. In Valdinievole l’8 gennaio iniziava uno sciopero generale, partito da Pescia e legato al problema della disoccupazione. La prefettura colse l’occasione per ordinare 15 arresti – fra cui 5 donne – arbitrari, per evitare una possibile agitazione generalizzata dei lavoratori della provincia. L’improvvida mossa provocò però esattamente quello che voleva evitare. Di fronte agli arresti, la CGIL non poté che dichiarare un nuovo sciopero generale provinciale, durante il quale vennero realizzati numerosi blocchi stradali di protesta. Nella frazione di Bonelle lo scontro si radicalizzò. Un reparto della Celere insieme a 50 carabinieri caricò i dimostranti che bloccavano l’autostrada, che resistettero. La parola passò alle armi, con la polizia che aprì il fuoco e l’invio di due autoblinde. Alla fine restarono feriti in 12, sei per parte. L’indicente destò grandissima impressione e l’Avanti titolò: «La Celere adoperata contro gli scioperi. A Pistoia i tedeschi tornati contro i partigiani». Era il segnale di un deciso cambiamento nella gestione dei conflitti sindacali.
Tra maggio ed agosto del 1948 la SMI annunciò progressivamente l’intenzione di procedere al licenziamento di 500 persone. L’atteggiamento della proprietà era inamovibile. Ne seguì una lunga vertenza, che dette al Prefetto una nuova possibilità di colpire, faziosamente, il sindacato dopo la scissione della componente cristiana. Un primo tentativo di “Marcia della fame” dalla montagna verso il capoluogo venne vietato dal Questore l’11 settembre. Con la ratifica dei licenziamenti, dal 20 settembre le maestranze della SMI entrano in sciopero a oltranza. Il 4 ottobre, di fronte al muro aziendale, si cercò di cambiare tattica, facendo entrare a lavorare tutti i lavoratori, licenziati e non. Per reazione, il 6 ottobre la SMI attuò la serrata, di concerto con le autorità che fecero occupare lo stabilimento dalle forze dell’ordine.
In questo clima, si arrivò a quella fatidica mattina del 16 ottobre 1948, che molti decenni dopo Natalino Lucarelli, uno dei manifestanti che vi rimasero feriti, ancora ricordava come «tremendissima». La CGIL tentò una riedizione della “Marcia della fame” vietata a settembre. Le autorità bloccarono le strade che portavano a Pistoia, ma le famiglie della montagna passarono per i sentieri boschivi, arrivando a Capostrada, da dove mossero verso il centro cittadino. Alle 11:15 gli operai della San Giorgio entrarono in sciopero di solidarietà e si diressero verso il centro. Come sempre, l’intenzione era quella di inviare una delegazione dal Prefetto e di svolgere una manifestazione che dimostrasse con i numeri la forza delle classi popolari. In città si formò un corteo imponente di 5.000 persone, aperto dalle donne. Ma quando la testa arrivò in piazza San Leone, sede della Prefettura, trovò ad accoglierla un cordone della Celere posto a difesa del palazzo. Per la prima volta il Prefetto si rifiutò di ricevere la delegazione sindacale dei dimostranti. Anzi la polizia tentò di disperdere la manifestazione, iniziando una violenta carica con lanci di lacrimogeni. I manifestanti dapprima arretrarono, poi si rifecero avanti lanciando sassi. Dopodiché fu il caos. Nel parapiglia la parola passò di nuovo alle armi. La polizia aprì il fuoco. A terra, nella strada dietro alla piazza, rimasero tre feriti per colpi di arma da fuoco, Natalino Lucarelli, Sergio Poli – il cui fratello era stato fucilato dai fascisti alla Fortezza Santa Barbara il 31 marzo 1944 – e Ugo Schiano, esanime.
Sergio Poli anni dopo ricordava così quanto avvenne: «La Celere bloccava ogni passaggio, cominciarono i primi tafferugli, manganellate, bombe lacrimogene, il fumo che accecava. Anche la piazza del mercato dove la gente faceva acquisti era sotto tiro. La cosa si fece grave quando fecero eco le scariche dei mitra, prima in aria, ma qualcuna però ad altezza d’uomo. In quel momento io mi trovavo accanto a Ugo, fu un attimo, il tempo di qualche parola e fu la fine di una giovane vita.  Io, gravemente ferito, all’ospedale in un momento di risveglio vidi tutti presso di me… Accanto, il mio amico Schiano, il suo respiro lento e profondo. Chiesi “perché a lui non gli fate niente?” La risposta fu “lui è morto!”».
Due giorni dopo ci fu il funerale. Sempre Natalino ci ha lasciato una testimonianza di quella plumbea mattina: «Fu fatta la camera ardente al Sindacato, la CGIL, che all’epoca era in via Bozzi e da lì, il lunedì 18 ottobre, partì il corteo funebre. Più che un funerale fu un’immensa manifestazione, per quel giorno fu indetto lo sciopero generale in Toscana. Al trasporto c’erano tante persone con le bandiere rosse e le autorità. I compagni della Camera del Lavoro, Valdesi segretario della Camera del Lavoro, il Sindaco Corsini ed era arrivato da Roma Roveda della FIOM nazionale che fece l’onoranza funebre. Partì il corteo, il feretro fu portato in spalla dai compagni di lavoro, seguiva una fila lunghissima e arrivò a Valdibure dove fu celebrata la messa e sepolto al cimitero».

Stefano Bartolini
Fondazione Valore Lavoro

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de