Passa ai contenuti principali

LaCGILnelNovecento_Newsletter marzo 2020


10 marzo ’48. La mafia uccide Placido Rizzotto



Come ogni 21 marzo, la Cgil insieme a Libera ha ricordato tutte le vittime innocenti delle mafie. Lo ha fatto nonostante il virus ci abbia imposto l’isolamento, con una campagna social






I NOSTRI SPECIALI


Le donne saranno il motore della ripartenza

“Il voto alle donne è inutile”. Così Mussolini diede inizio al Ventennio

Dalla spagnola alla spaziale, il contagio nel Novecento

Anche il mondo del calcio si è fermato. Nella storia un solo precedente, nel 1915, per la prima guerra mondiale

L’Italia dica grazie alla classe operaia

Lettere e messaggi all’Anpi: anche al virus sapremo resistere

Donne uccise dalla mafia, un elenco per non dimenticare

La Russia invia 14 aerei di aiuti sanitari: “All’Italia con amore”

Ong in prima linea  nella corsa alla solidarietà

Non dimentichiamoci delle donne




Siamo in tanti a casa e a differenza del solito abbiamo un po’ di tempo a nostra disposizione.

Potremmo sfruttare una parte di questo tempo per dare un’occhiata on line alla mostra BiblioMarx. Edizioni italiane, realizzata in occasione del 200° anniversario della nascita di Karl Marx dall’Archivio storico CGIL nazionale e dalla Fondazione Gramsci, con il contributo delle Fondazioni Giangiacomo Feltrinelli e Lelio e Lisli Basso, disponibile - in italiano ed in inglese - attraverso la piattaforma Google Arts& Culture.
Da La sacra famiglia alle Teorie sul plusvalore, dal Manifesto al Capitale, da Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte a Il signor Vogt, cento immagini raccontano la fortuna editoriale della produzione marxiana in Italia dalla fine dell’Ottocento al terzo millennio

O alla mostra Donne nella Cgil. Una storia al femminile.
Dal Congresso costituivo del 29 settembre - 1° ottobre 1906 alla Assemblea nazionale delle donne dell’ottobre 2018, ottanta immagini raccontano la storia della presenza femminile nel nostro sindacato.
Dalla Resistenza alle grandi conquiste sociali degli anni Settanta, dalla Costituente agli Anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, dal Congresso costituivo alla Assemblea Belle ciao dell’ottobre 2018, raccontiamo una storia nota guardandola da una prospettiva diversa, rilevando come le donne, cambiando se stesse, abbiano significativamente inciso sul cambiamento della intera società

La conferenza AIPH2020 dal 29 maggio al 2 giugno 2020 a Venezia e Mestre, è stata cancellata a causa della pandemia Covid-19 in Italia e nel mondo. Quello che potete leggere è il programma che sarebbe stato previsto

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion...

Alle salme dei sei cittadini di Modena

“Alle salme dei sei cittadini di Modena, caduti nelle vie di questa città il giorno 9 gennaio, ai familiari affranti dal lutto, alla città intera, che abbiamo visto stamane ancora impietrita dallo stupore e dal dolore, ai lavoratori di Modena e di tutta l'Emilia qui convenuti e qui presenti, porto l'espressione della solidarietà e del cordoglio profondo del Partito comunista italiano, del partito di Antonio Gramsci, del partito che lavora nello spirito di Lenin e di Stalin. Credo però che nessuno, in questo momento ed in questa circostanza, vorrà contestarmi il diritto di recarvi l'espressione della solidarietà e del cordoglio di tutti gli italiani i quali hanno senso di umanità e di fraternità civile. Vero è che in questo momento, dì fronte alla maestà infinita della morte, di fronte allo schianto dei familiari e al dolore di tutto il popolo, di fronte agli occhi vostri pieni di lagrime, io sento soprattutto la vanità dì tutte le parole umane. Ma parl...