Passa ai contenuti principali

A te che sei giovane, racconto la storia dell’embargo a Cuba – Ilaria Romeo


Il 10 marzo del 1952, con l’appoggio delle lobby dello zucchero e con il beneplacito di Washington, il sergente Fulgencio Batista instaura la dittatura nell’isola di Cuba con un colpo di Stato.

Il 26 luglio dell’anno successivo, uno studente universitario – Fidel Castro – guiderà in opposizione al regime, insieme al fratello Raul ed alla testa di un centinaio di studenti, l’assalto alla caserma Moncada, avvenimento convenzionalmente indicato come inizio dei fatti svoltisi nello Stato durante gli anni Cinquanta.

L’attacco fallisce ed i suoi esecutori vengono torturati, imprigionati, uccisi.

Dirà il 16 ottobre nella sua lunga auto arringa al processo il giovane Fidel: “Condannatemi, non importa, la Storia mi assolverà”.

Condannato a 15 anni da scontare nella prigione sita sull’Isola dei Pini e rilasciato nel maggio 1955 grazie a una amnistia generale, Castro andrà in esilio in Messico e negli Stati Uniti.

A Città del Messico Fidel, tramite un gruppo di esuli compatrioti, conosce un giovane medico argentino, Ernesto Guevara de la Serna, idealista rivoluzionario che si appassionerà moltissimo alla vicenda cubana tanto da aderire al Movimento 26 luglio.

Nella notte di Capodanno del 1959 i rivoluzionari (oltre a Fidel, Raul e al Che, ci sono Camilo Cienfuegos e Celia Sanchez) liberano L’Avana costringendo alla fuga Batista e i suoi seguaci.

Un mese dopo Fidel Castro viene nominato primo ministro.

Parte la riforma agraria, che nazionalizza tutti i possedimenti agricoli di estensione superiore ai 400 ettari ed il governo procede all’esproprio delle società straniere, riconoscendo la Repubblica popolare cinese e stipulando contratti commerciali con l’Urss ed i paesi del Patto di Varsavia.

La reazione americana non si fa attendere ed alla iniziale sospensione delle attività di importazione dello zucchero segue, il 17 aprile 1961, lo sbarco nella Baia dei Porci di circa 1.500 anticastristi armati dagli Stati Uniti.

Il 1962 è l’anno più duro.

Con il Proclama 3447 del 7 febbraio entra in vigore il blocco economico contro l’isola, formalmente ancora attivo.

Sentendosi minacciati dalla vicina superpotenza, i cubani consentono all’Unione Sovietica l’installazione di batterie di missili nucleari sul proprio territorio.

Il 14 ottobre 1962, un aereo spia U-2 statunitense evidenzia la costruzione di una postazione missilistica. Kennedy ordina la ‘quarantena’ navale dell’isola: qualsiasi nave che tenti di forzare il blocco (effettivo a partire dalle 10 del 24 ottobre) verrà fermata anche con il ricorso armi.

L’America viene a conoscenza della crisi in atto solo il 22 ottobre, quando Kennedy dirà in televisione: “La politica di questa nazione sarà quella di considerare ogni missile nucleare lanciato da Cuba contro qualunque nazione dell’emisfero occidentale come un attacco lanciato dall’Unione Sovietica contro gli Stati Uniti, che provocherà una rappresaglia con ogni mezzo nei confronti dell’Unione Sovietica”.

Il mondo è sull’orlo della guerra.

Alle ore 12 del 25 ottobre un preoccupato Giovanni XXIII dirige ai popoli del mondo intero ed ai loro governanti un appello per la pace immediatamente diffuso in ogni continente dalla stazione Radio Vaticana.

Forse anche grazie all’intercessione del pontefice, come dicono alcuni, forse no, la guerra non scoppia ed il 26 ottobre Kruscev avanza l’offerta di ritiro dei missili dietro la promessa degli Stati Uniti di non invadere l’isola.

Il 28 ottobre la crisi può considerarsi finita e la quarantena navale viene rimossa il 20 novembre.

Kennedy però intensifica le sanzioni contro Cuba, proibendo anche il trasporto di merci statunitensi su navi straniere che avessero fatto tappa nei porti cubani e varando l’8 luglio 1963 i Cuban Assets Control Regulations (CACR). 

I “regolamenti per il controllo dei patrimoni cubani” proibiranno l’esportazione di prodotti, tecnologie e servizi statunitensi a Cuba, sia direttamente che attraverso Stati terzi e l’importazione di prodotti cubani, sia direttamente che indirettamente, fatta eccezione per materiale informativo e opere d’arte con valore inferiore ai 25.000 dollari. Tutti i patrimoni cubani (pubblici e privati) in possesso statunitense sono congelati e viene posto l’assoluto divieto di mandare rimesse a Cuba o favorire viaggi verso gli Stati Uniti, prevedendo licenze particolari solo in caso di emergenze umanitarie (una legge del 1996 aggraverà l’embargo stabilendo che gli Stati Uniti ritireranno tutti i finanziamenti verso le organizzazioni internazionali che violeranno il blocco e annullerà le importazioni da quei paesi che effettueranno traffici con Cuba nella stessa misura delle importazioni da questi effettuate).

Per circa 30 volte, nella storia, le Nazioni Unite hanno condannato il blocco statunitense, ma dal 1962, e poi con l’inasprimento apportato dalla famigerata legge Helms – Burton firmata da Bill Clinton, le imposizioni non si sono mai fermate, neanche sotto  la Presidenza Obama.

“Questa politica ostile ostacola l’acquisizione di tecnologie, materie prime, reagenti, strumenti diagnostici, apparecchiature e pezzi di ricambio, nonché di medicinali per la cura di malattie gravi come il cancro – si leggeva nella relazione di Cuba sulla risoluzione 73/8 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite relativa alla “Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti contro Cuba” del luglio 2019 – Questi articoli devono essere ottenuti in mercati lontani, spesso attraverso intermediari, il che impone un aumento dei loro prezzi. Non avere la medicina o la tecnologia giusta per curare una malattia è stato, in alcuni casi, un impedimento per salvare una vita […] Tra aprile 2018 e marzo 2019, i danni al settore cubano della salute sono stati pari a 104.148.178 dollari, cifra che supera di 6.123.498 dollari quella dell’anno precedente”.

Una situazione, già complicata, che diventa tragica in questi mesi di pandemia.

“Sostengo gli sforzi del segretario generale delle Nazioni unite per presentare un appello affinché quei paesi che hanno sanzioni, come Cuba, Iran o Venezuela, possano acquistare forniture mediche, attrezzature mediche, usando l’eccezione umanitaria. Dobbiamo assicurarci che tutti abbiano i mezzi per combattere questa pandemia” , dichiarava pochi giorni fa la ministra degli Affari esteri dell’Unione europea e della cooperazione, Arancha González Laya.

Se non ora, quando? Ci verrebbe da dire…

Ilaria Romeo, Archivio Storico Cgil (pubblicato su Fortebraccionews il 7 aprile 2020).

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion...

Alle salme dei sei cittadini di Modena

“Alle salme dei sei cittadini di Modena, caduti nelle vie di questa città il giorno 9 gennaio, ai familiari affranti dal lutto, alla città intera, che abbiamo visto stamane ancora impietrita dallo stupore e dal dolore, ai lavoratori di Modena e di tutta l'Emilia qui convenuti e qui presenti, porto l'espressione della solidarietà e del cordoglio profondo del Partito comunista italiano, del partito di Antonio Gramsci, del partito che lavora nello spirito di Lenin e di Stalin. Credo però che nessuno, in questo momento ed in questa circostanza, vorrà contestarmi il diritto di recarvi l'espressione della solidarietà e del cordoglio di tutti gli italiani i quali hanno senso di umanità e di fraternità civile. Vero è che in questo momento, dì fronte alla maestà infinita della morte, di fronte allo schianto dei familiari e al dolore di tutto il popolo, di fronte agli occhi vostri pieni di lagrime, io sento soprattutto la vanità dì tutte le parole umane. Ma parl...