Passa ai contenuti principali

10 curiosità sulla festa dell'estate - di Ilaria Romeo

1. Il nome ‘Ferragosto’ deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto - Ottaviano Augusto) ed originariamente indicava un periodo di riposo e di festeggiamenti traenti origine dalla tradizione dei Consualia - feste che celebravano la fine dei lavori agricoli - dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità.


2. Anticamente le feriae Augusti erano celebrate il 1° agosto. Ma i giorni di riposo (e di festa) erano in effetti molti di più.


3. In occasione del Ferragosto i lavoratori porgevano i propri auguri ai padroni ottenendo in cambio una mancia. L’usanza in età rinascimentale sarà resa obbligatoria nello Stato Pontificio.


4. La festività sarà acquisita dalla Chiesa Cattolica attorno al VII secolo, quando si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria. Il dogma dell'Assunzione (riconosciuto come tale solo nel 1950) stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta in cielo sia con l’anima sia con il corpo.


5. La tradizione popolare della gita turistica di Ferragosto nasce durante il ventennio fascista. A rendere Ferragosto una festività popolare contribuirà l’istituzione nel 1931 a opera dell’allora ministero delle Comunicazioni dei Treni speciali celeri per i servizi festivi popolari, noti come Treni di Ferragosto.


6. Il 15 di agosto si celebra nel mondo nei paesi cattolici. La sua diffusione non è però omogenea. In Svizzera dipende da Cantone a Cantone e spesso si festeggia la domenica. In Germania non è una festa, tranne che in Baviera e nella Saar. Nel resto d’Europa è festa in Francia, Spagna (in particolare a Siviglia si svolge la caratteristica ‘processione della vergine’ derivante da un’apparizione in sogno di Maria nel 1248), Belgio, Austria, Lussemburgo, Croazia, Grecia, Malta, Polonia, Portogallo e Romania, mentre in Slovenia è un giorno festivo anche se non riconosciuto legalmente. In Costarica comprende anche la Festa della mamma.


7. In India il 15 agosto è festa perché ricorre l’anniversario dell’indipendenza del Paese (15 agosto1947).


8. In Canada la festa si chiama Acadian day ed è in onore della prima colonia istituita il 15 agosto 1884. La festività dedicata anche a Maria, patrona degli abitanti di quella colonia.


9. In lingua gaelica il Ferragosto è conosciuto con il nome Féile Mhuire ‘sa bh Fomhar. Secondo la tradizione irlandese chiunque si immerga in acqua in questo giorno godrà di ottima salute per molti anni.


10. Sono tantissime le commedie dedicate alla festa dell’estate. Tra i film cult che hanno fatto un’epoca: Il sorpasso, Un sacco bello, Caro diario.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

IL DELEGATO AL CONGRESSO

  IL DELEGATO AL CONGRESSO di Ettore Baraldi   1952 La somma è un po’ alta - disse l’uomo piccolo, dai grossi baffi - e di questi giorni non si lavora, sai com’è! - Insomma, ce lo vogliamo mandare sì o no, questo delegato - disse l’altro, piccolo anche lui. - Dicevo così perché la cassa suona! - ribatté il primo, ma in fondo si vedeva che lui ci teneva più di tutti a mandare un delegato al Congresso. - Già, perché io non lo so? - rispose il secondo -. Sono amministratore per niente? - Però, amministri un bel niente! - e risero tutti e due.  Matteo e Gino ripresero a camminare: erano rispettivamente il capolega e l’amministratore della lega. Dietro di loro veniva un gruppetto di braccianti che discutevano animatamente: a un certo punto della strada però il gruppetto era rimasto indietro; solo un bracciante continuò a seguire i due, ne ascoltava la discussione. Dapprima non ci aveva fatto caso, poi si era interessato, così quando i due, che si erano fermati un attim...

Vajont, una tragedia da non dimenticare - di Ilaria Romeo

Vajont è il nome di un torrente che scorre nella valle di Erto e Casso per confluire nel Piave in provincia di Belluno. 
La sera del 9 ottobre 1963 una sua ondata seminerà morte e desolazione.  La stima più attendibile è, a tutt’oggi, di 1910 vittime. 1910 vittime causate da tre, fondamentali ed evitabili (il processo celebrato nelle sue tre fasi dal 25 novembre 1968 al 25 marzo 1971 si concluderà con il riconoscimento di responsabilità penale per la previdibilità di inondazione e di frana e per gli omicidi colposi plurimi), errori umani: l’aver costruito la diga in una valle non idonea sotto il profilo geologico; l’aver innalzato la quota del lago artificiale oltre i margini di sicurezza; il non aver dato l’allarme la sera del 9 ottobre per attivare l’evacuazione in massa delle popolazioni residenti nelle zone a rischio di inondazione. “Quella sera maledetta - racconta Renzo, un sopravvissuto - io, otto anni, dormivo in camera con mia sorella di dieci anni al terzo piano della mia...