Passa ai contenuti principali

28 dicembre ’43, i fascisti fucilano i sette fratelli Cervi – Ilaria Romeo

La storia dei fratelli Cervi è la storia di una esemplare famiglia italiana.
Il nonno si chiamava Agostino, e fu uno dei capi della rivolta contro la tassa sul macinato nel 1869.
Suo figlio, Alcide, aderirà giovanissimo al Partito popolare prima, alla Resistenza poi.
Partigiani saranno anche i 7 figli di Alcide: Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore.
Il 26 luglio 1943, il giorno dopo le dimissioni di Benito Mussolini da capo del governo, la famiglia offrirà un pranzo a base di pasta a tutto il paese di Gattatico, per festeggiare (da qui la tradizione ancora attiva della pastasciutta antifascista) e dopo l’armistizio dell’8 settembre i fratelli cominceranno a pianificare azioni contro i fascisti.
Verranno arrestati  il 25 novembre e incarcerati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia.
Rimarranno prigionieri fino alla mattina del 28 dicembre, quando saranno fucilati per rappresaglia.
Il papà Alcide, loro compagno di cella fino a quel 28 dicembre 1943, rimarrà prigioniero fino al gennaio dell’anno seguente, quando il carcere verrà bombardato dagli alleati.
Tornato a casa, rimarrà ignaro di quello che era accaduto ai suoi figli per tutti i giorni della sua convalescenza.
“Dopo che avevo saputo – dirà nel volume I miei sette figli, dato alle stampe nel 1955 – mi venne un grande rimorso. Non avevo capito niente e li avevo salutati con la mano, l’ultima volta, speranzoso che andavano al processo e gliela avrebbero fatta ai fascisti, loro così in gamba e pieni di stratagemmi. E invece andavano a morire. Loro sapevano, ma hanno voluto lasciarmi l’illusione, e mi hanno salutato sorridendo; con quel sorriso mi davano l’ultimo addio”.
Venuto a sapere dell’eccidio, papà Cervi riuscirà a ritrovare le tombe dei sette ragazzi solo tempo dopo.
Dirà il giorno dei funerali – che si svolgeranno il 25 ottobre del 1945, quasi due anni dopo la loro morte – “Dopo un raccolto ne viene un altro, bisogna andare avanti […] I miei figli hanno sempre saputo che c’era da morire per quello che facevano e l’hanno continuato a fare, come anche il sole fa l’arco suo e non si ferma davanti alla notte. Così lo sapevano i tanti partigiani morti, e non si sono fermati davanti alla morte. E ora essi sono con noi in questa terra di Emilia dove le viti si abbracciano alle tombe, dove un lume e un marmo è la semente di ogni campo, la luce di ogni strada”.
“Ho raccontato la storia della famiglia e mia – dirà nelle conclusioni del volume – come il cuore ha saputo. L’ho raccontata e mi è costato fatica e dolore, ma avevo uno scopoDirle queste cose a tutti i padri di famiglia italiani che vivono di stenti e di sopportazioni, che invecchiano di lavoro per fare i figli grandi e contenti dei padri. Dirle prima di tutto ai vecchi come me, che sono stati traditi tutta la vita dai padroni, dai governi e dalle guerre, e adesso si ritrovano come a vent’anni senza lavoro e soldi, senza un sigaro da fumare, senza pensione o con cinquemila lire al mese, e con tanta voglia di morire per non avere più bisogno di mangiare e chiedere. Ai vecchi braccianti dell’Italia affamata di terra e di lavoro, che per tutta la vita sono stati zappe e badili che si prendono in affitto solo qualche mese all’anno, e per il resto devono inventare mestieri quando l’inventano, per resistere fino all’altra stagione. Ai fratelli contadini poveri del Mezzogiorno, che col sangue e la lotta hanno fatto più grande la bandiera rossa. Ai mezzadri compagni miei che i padroni gli rubano metà del raccolto, e loro danno all’Italia solo ignoranza e tradimento. Agli impiegati degli uffici che sanno come va male lo Stato e chi sperpera i soldi, mentre loro devono fare lavori in più e stanno sempre con la paura che nascono figli. Agli intellettuali che non possono creare l’utile, perché oggi la cultura che frutta è quella per l’inganno e la guerra, e i maestri non hanno lavoro e gli analfabeti non hanno maestri. Agli operai licenziati d’Italia, che potrebbero salvare lo Stato con l’intelligenza e l’onestà, e non riescono a salvare i figli dalla fame e dalle malattie. A voi tutti, dico: rifate come ho fatto io la storia della vostra famiglia, e vedrete che dicono tutte la stessa cosa. Perché la natura grida forte che cosa bisogna fare, la società pure, ma gli uomini ancora tutti non capiscono e si fanno il male con le mani loro. […] A casa mia ho raccolto più di ottanta prigionieri, per lo più inglesi e americani, venivano stracciati e con i pidocchi, certi in mutandine, e ritornavano via puliti, vestiti, ingrassati. Le nostre donne lavoravano fino all’una di notte per preparargli i vestiti e le camicie, compravano perfino i polli per dare la carne fina ai feriti e agli ammalati, quando c’erano rimaste solo le galline da uova. Sette figli hanno pagato per queste opere di bene, e la madre se ne è andata con loro per crepacuore.  […] Quando mi dissero della morte dei figli, risposi: dopo un raccolto ne viene un altro. Ma il raccolto non viene da sé, bisogna coltivare e faticare, perché non vada a male. Avevo cresciuto sette figli, adesso bisognava tirar su undici nipoti. Dovevano prendere ognuno il posto dei padri, e bisognava insegnare tutto da capo. Quando tornai dal carcere due mesi dopo nacque il terzo figlio di Gelindo, e gli mettemmo il nome del padre. Questo dunque era il più piccolo e la più grande aveva dieci anni, Maria, figlia di Antenore e di Margherita. Erano piccoli, perciò, ma io gli insegnai lo stesso. […] Guardate la mia famiglia: avevo sette figli, e ora ho undici nipoti. Avevamo 4 mucche, e adesso sono 54 capi di bestiame, con la produzione del grano che è salita a cinque volte quella del ‘35. Eravamo mezzadri, pieni di debiti, e adesso abbiamo ancora debiti da scontare per trent’anni, ma il fondo è dei nipoti e delle nuore. Non faranno più San Martino. E quando c’è da ascoltare il padrone per fare qualche miglioria, si riunisce il consiglio di famiglia e quello che decide è ben fatto. In più, abbiamo dato sette vite alla patria. Se c’è bisogno di dare ancora la vita, i Cervi sono pronti, e qualcuno pure sopravvivrà, e rimetterà tutto in piedi, meglio di prima. Ecco perché non ci fermeranno più. […] Che il cielo si schiarisca, che sull’Italia torni la pace e la concordia, che i nostri morti ispirino i vivi, che il loro sacrificio scavi profondo nel cuore della terra e degli uomini. Allora sì, mi sarò guadagnato la mia morte, e potrò dire alla madre dolce e affettuosa, alla sposa mia adorata: la terra non è più come quando tu c’eri, sulla terra si può vivere, e non solo morire di crepacuore. E ai figli, dirò: l’Italia vostra è salva, riposate in pace, figli miei”.
 Sangue del nostro sangue
Nervi dei nostri nervi
Come fu quello dei Fratelli Cervi
Ilaria Romeo, Archivio Storico Cgil. Pubblicato su Fortebraccio il 28 dicembre 2019

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Franca Rame, Lo stupro

C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Ho un ginocchio, uno solo, piantato nella schiena… come se chi mi sta dietro tenesse l’altro appoggiato per terra… con le mani tiene le mie, forte, girandomele all’incontrario. La sinistra in particolare. Non so perché, mi ritrovo a pensare che forse è mancino. Non sto capendo niente di quello che mi sta capitando. Ho lo sgomento addosso di chi sta per perdere il cervello, la voce… la parola. Prendo coscienza delle cose, con incredibile lentezza… Dio che confusione! Come sono salita su questo camioncino? Ho alzato le gambe io, una dopo l’altra dietro la loro spinta o mi hanno caricata loro, sollevandomi di peso? Non lo so. È il cuore, che mi sbatte così forte contro le costole, ad impedirmi di ragionare… è il male alla mano sinistra, che sta diventando davvero insopportabile. Perché me l

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de