Passa ai contenuti principali

Bella Ciao. Un canto di amore e libertà, simbolo della Resistenza in tutto il mondo – Ilaria Romeo

Dal 1946 ad oggi non era mai successo, ma a causa dell’emergenza in corso il 25 aprile non potremo essere, come sempre, in piazza.
“La situazione è condizionata dall’emergenza Coronavirus – ha detto la presidente  Anpi, Carla Nespolo, a Repubblica – Non possiamo fare assembramenti, non possiamo andare in piazza. Se però non c’è fisicamente la nostra presenza collettiva, ci sono ugualmente i nostri cuori partigiani e antifascisti”.
“Il 25 aprile in tutta Italia – è l’invito dell’associazione – dalle nostre finestre e dai nostri balconi esporremo i tricolori e i fazzoletti dell’Anpi, e invitiamo tutti con noi ad esporre simboli antifascisti per il 25 aprile 2020, 75mo della finale vittoriosa insurrezione della Resistenza d’Italia al nazifascismo e a cantare Bella Ciao, simbolo della Resistenza in tutto il mondo”.
In tutto il mondo, letteralmente, perché Bella ciao è stata negli anni tradotta in tutte le lingue esistenti.
Il tema della libertà contro un oppressore non precisato l’ha resa un brano adattabile, cantato dai braccianti messicani in California fino alle manifestazioni a seguito della strage di Charlie Hebdo.
L’hanno cantata gli Indignados di ogni angolo di mondo per affermare diritti di uguaglianza, partecipazione, annullamento del potere delle banche e delle multinazionali.
Ad Atene ha accompagnato l’utopia populista di Tsipras, a Istanbul la rivolta contro l’Islam autoritario di Erdogan.
E’ stata cantata dai cileni in rivolta contro il presidente Sebastián Piñera, dalle combattenti curde in Rojava, dai manifestanti iracheni in rivolta contro le politiche del primo ministro Adel Abdul Mahdi.
In Italia l’hanno cantata tutti, non solo i comunisti, come qualcuno vorrebbe erroneamente farci pensare (scriveva lo scorso anno su Famiglia Cristiana Orsola Vetri: “Chi scrive ricorda che in pieni anni ‘70 la insegnavano le maestre a scuola insieme ad altre canzoni regionali – Romagna mia –  o storiche  – La leggenda del Piave). La si cantava con i nonni durante le passeggiate in montagna. Oppure la si urlava accompagnata dalla chitarra con i capi scout dell’Agesci intorno al fuoco di bivacco”).
L’hanno cantata i nostri nonni, i nostri genitori, i lavoratori – di  ieri e di oggi,- , i  ragazzi di Fridays for Future, le Sardine.
L’hanno cantata con noi, per noi, in questo terribile periodo, dalla Germania e non solo, perché se c’è una cosa che il virus ci ha insegnato è che non esistono i confini e che i muri che abbiamo stoltamente pensato di costruire in questi anni esistono solo nelle nostre teste.
Ce lo insegna Bella ciao, ce lo ricorda la stessa Resistenza. Una Resistenza multietnica, internazionalista, migrante.
Sono oltre 50 le nazionalità rappresentate nella Resistenza italiana.
Il caso più numeroso, più noto e studiato è quello dei partigiani sovietici. Ma hanno contribuito alla nostra liberazione uomini e donne jugoslavi, polacchi, cechi, slovacchi, ungheresi, danesi, olandesi, austriaci, tedeschi, indiani, australiani, irlandesi, africani.
Allo stesso modo numerosi sono stati gli italiani che hanno aiutato i partigiani di altre nazioni nella loro battaglia contro il fascismo e i suoi alleati (i volontari antifascisti nella Guerra di Spagna sono l’esempio più noto ma non l’unico, al quale bisogna sommare, solo per fare alcuni esempi le Brigate partigiane jugoslave, albanesi, greche).
Un internazionalismo, inteso senza connotazione politica come l’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli, che per mezzo del Coronavirus stiamo riscoprendo grazie alla solidarietà, all’affetto, agli aiuti ricevuti.
“È vero che tutti sono rinchiusi dentro le loro frontiere, anche Paesi ricchissimi hanno girato la schiena agli altri, ma forse perché non siamo ricchi ma neanche privi di memoria, non ci possiamo permettere di non dimostrare all’Italia che gli albanesi e l’Albania non abbandonano mai l’amico in difficoltà”, diceva qualche giorno fa il presidente albanese in un italiano che dovrebbe far tornare la voglia di studiare a molti dei frequentatori dei salotti televisivi di questo periodo.
Parole che toccano il cuore e che distruggono nei fatti, in meno di un minuto, anni di retorica e populismi.
“Ciascuno cresce solo se sognato”, diceva ormai tanti anni fa Danilo Dolci.
Forse dopo tutto questo una società migliore non sarà un sogno così lontano, e  torneremo ad essere umani.
Tutti, nonostante tutto.
Ilaria RomeoArchivio Storico Cgil (pubblicato su Fortebraccio il 16 aprile 2020)

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion...

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuor...