Passa ai contenuti principali

Newsletter maggio 2019

Primo maggio, I racconti dei loro primi di maggio nelle testimonianze di Oreste Lizzadri, Luciano Lama e Vittorio Foa

9 maggio, Quarantuno anni fa, l’Italia perdeva Aldo Moro e Peppino Impastato

Giuseppe Impastato ucciso dalla mafia. “Era l’amore che voleva nascere”


Il 15 maggio 1939 Benito Mussolini inaugura a Torino il nuovo stabilimento della Fiat Mirafiori. Nonostante le attese e gli sforzi organizzativi della macchina mediatica, la cerimonia si rivela un fallimento che nella memoria operaia acquista il significato di un riscatto che anticipa e si collega con la lotta di Resistenza


Il 16 maggio 1955, la mafia uccide Salvatore Carnevale, socialista, sindacalista della Cgil, fondatore e segretario della Camera del lavoro di Sciara (Palermo)


Dalle proteste popolari del 1960 contro il governo Tambroni al Sessantotto, la storia dello Statuto dei lavoratori è una storia di lotte per portare la Costituzione nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro. E il 20 maggio 1970, finalmente, diventò legge


Il 20 maggio di venti anni fa Massimo D’Antona veniva ucciso dalle Nuove Brigate Rosse. È stato un riformatore e un uomo del dialogo, voleva qualificare il lavoro sotto il segno dello Statuto


Il 22 maggio del 1978 la legge 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza) viene pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Prima di allora l’aborto era un reato punibile fino a 12 anni. Ma oggi c’è chi prova a mettere in discussione quella grande conquista, a partire dai medici obiettori che in alcune regioni italiane sono 9 su 10. Ma come sta oggi la legge 194?


“Il 23 maggio è una data incancellabile per gli italiani. La memoria della strage di Capaci - a cui seguì la barbarie di via D’Amelio in una rapida quanto disumana sequela criminale - è iscritta con tratti forti nella storia della Repubblica e fa parte del nostro stesso senso civico”.
Accadeva nel 1992, l’anno terribile che ha cambiato la nostra Storia

Il 28 maggio 1974, alle 10.12 di una mattina piovosa, mentre è in corso una manifestazione, una bomba esplode causando la morte di otto persone, tra cui 5 attivisti della Cgil. La verità sull’eccidio verrà fuori solo dopo 43 anni
 


SEGNALAZIONI

«Il “Braccio di ferro” fra i sindacati alla Riv». Un inedito di Aris Accornero, dall’Archivio storico CGIL nazionale sul nuovo numero di «Quaderni di Rassegna Sindacale» (1/2019)

Alla Terza conferenza nazionale dell’Associazione italiana di public history - Aiph (Santa Maria Capua Vetere, 24-28 giugno 2019) ci siamo anche noi. Leggi il programma completo

EVENTI

Si è tenuta a Pisa dall’8 al 10 maggio 2019 la Conferenza internazionale Marx 201. Ripensare l’alternativa. Per saperne di più

Il 30 Maggio 2019, nella ricorrenza del discorso di Matteotti alla Camera Funzione Pubblica Cgil insieme alla Cgil di Roma e Lazio organizza la presentazione di “Il delitto Matteotti”, una graphic novel sugli ultimi giorni del deputato socialista realizzata per le Edizioni Becco Giallo da Francesco Barilli e Manuel De Carli. Non una semplice commemorazione, ma uno spunto di discussione sull’azione antifascista oggi e le prospettive di “resistenza” che la rete degli antifascisti e in primo luogo il sindacato devono mettere in opera per impedire che i nazionalismi che minacciano l’Europa ci facciano ripiombare in un incubo che sembrava chiuso 80 anni fa.
Interverranno alla presentazione, oltre agli autori, Francesco De Sanctis, presidente dell’ANPI romana, Serena Sorrentino, segretaria nazionale di Funzione Pubblica Cgil, e Michele Azzola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio. Appuntamento alle ore 17,30 presso la Sala Filt in Piazza Vittorio 113 Leggi il discorso; per saperne di più: 16 agosto ’24, ecco il corpo di Matteotti Su quel delitto nasce il regime fascista  

IL RICORDO 

Ci ha lasciato, all’età di 92 anni, Michele Pistillo, politico di grande intelligenza, rigore, cultura. Lo ricordiamo riproducendo il suo intervento - inedito - a Bucarest nella seduta straordinaria del Consiglio generale della Fsm dedicato a Giuseppe Di Vittorio il 30 ottobre 1987, in occasione del 30° anniversario della scomparsa del segretario generale della Cgil 

L’ANNIVERSARIO

Il 31 maggio 1996 muore a Roma Luciano Lama, giovane partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica. Ricordarlo nell'anniversario della sua scomparsa per la CGIL non è soltanto un atto dovuto verso un dirigente che ha guidato l’organizzazione per sedici anni dal 1970 al 1986, ma un’occasione di riflessione sul proprio passato e sul proprio futuro.
Noi lo ricordiamo così
E il 31 maggio non perdete Rassegna.it...

SAVE THE DATE

24-26 GIUGNO 2019, SPAZIO FICO (BOLOGNA), SECONDO FESTIVAL DELLA FORMAZIONE SINDACALE

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion...

Alle salme dei sei cittadini di Modena

“Alle salme dei sei cittadini di Modena, caduti nelle vie di questa città il giorno 9 gennaio, ai familiari affranti dal lutto, alla città intera, che abbiamo visto stamane ancora impietrita dallo stupore e dal dolore, ai lavoratori di Modena e di tutta l'Emilia qui convenuti e qui presenti, porto l'espressione della solidarietà e del cordoglio profondo del Partito comunista italiano, del partito di Antonio Gramsci, del partito che lavora nello spirito di Lenin e di Stalin. Credo però che nessuno, in questo momento ed in questa circostanza, vorrà contestarmi il diritto di recarvi l'espressione della solidarietà e del cordoglio di tutti gli italiani i quali hanno senso di umanità e di fraternità civile. Vero è che in questo momento, dì fronte alla maestà infinita della morte, di fronte allo schianto dei familiari e al dolore di tutto il popolo, di fronte agli occhi vostri pieni di lagrime, io sento soprattutto la vanità dì tutte le parole umane. Ma parl...