Passa ai contenuti principali

«Lavoro» e Resistenza


Con il numero 9 del 28 febbraio 1954 prendono il via i “Servizi di Lavoro per il decennale della Resistenza”.

Il primo articolo è dedicato alla Storia della “San Giorgio” fabbrica medaglia d’oro:  3 pagine interamente dedicate alla storia dello stabilimento negli anni 1944-45 a cura di Anton Gaetano Parodi, arricchite da materiale fotografico inedito tra cui il foglio d’ordine per l’insurrezione armata, che dispone l’uscita delle maestranze dalla fabbrica perché raggiungano i posti di combattimento prestabiliti e la proclamazione di uno dei numerosi scioperi condotti, con successo, contro l’occupazione nazista.

Nello stesso numero viene bandito il “Concorso per una cronaca”: “In occasione del decimo anniversario della lotta sostenuta dal popolo italiano contro il nazi-fascismo, «Lavoro», settimanale della Cgil, facendosi interprete del sentimento di tutti coloro che diedero il meglio di sé nelle memorande giornate del secondo Risorgimento d’Italia, bandisce un concorso straordinario per una cronaca in cui riviva un avvenimento o un episodio della guerra di liberazione nazionale. Sarà premiata con L. 30.000 e pubblicata nel numero speciale di Lavoro dedicato al Primo maggio 1954, quella cronaca che, per efficacia di rievocazione e per sincerità di racconto, abbia valore di un’autentica testimonianza”.

Il numero 12 del 21 marzo 1954 bandisce una Iniziativa eccezionale per un numero eccezionale di Lavoro: “[…] Poiché la celebrazione del Primo maggio coincide quest’anno con il decennale della Resistenza, LAVORO al già noto «Concorso per una cronaca» sulla Lotta di Liberazione, fa seguire una seconda grande iniziativa per la raccolta di fotografie e documenti di valore storico e illustrativo sulla guerra partigiana del 1943-1945”. «Lavoro» invita partigiani, patrioti e sappisti “ad inviargli le fotografie eventualmente in vostro possesso che si riferiscono a fatti, persone ed episodi della guerra di Liberazione, e l’originale o la fotocopia di manifesti, giornali, manoscritti, volantini, ecc. ecc. aventi valore storico e documentario”.

Il n. 16 de 18 aprile dà notizia della chiusura, con grande successo, del concorso “Una cronaca sulla Resistenza”: “La commissione giudicatrice del concorso indetto dal nostro settimanale per “Una Cronaca sulla Resistenza”, ha ultimato in questi giorni i suoi lavori. Essa si è compiaciuta anzitutto dello straordinario numero di partecipanti, nonché del valore documentario di molti degli scritti pervenuti. E ha creduto di interpretare il senso del Concorso premiando una cronaca, nuda ed essenziale, che registra fedelmente i fatti avvenuti nel settembre 1943 nella città di Matera nei giorni precedenti l’arrivo delle truppe alleate […]”.

Arriva così il n. 17-18, numero speciale (32 pagine a colori) dedicato al Primo maggio.

A pp. 16-17, nell’ordine: il parere delle giurie, la cronaca (L’insurrezione di Matera di Francesco Nitti), le fotografie.

Fra le varie cronache la giuria indica per il loro particolare e specifico interesse quella di Antonino Tarsia (L’episodio del campo sportivo durante le quattro giornate di Napoli) e gli scritti di Giuliano Montanini, Giuseppe Santoro, Aldo Severini, Giacomo Fontana, Arturo Ciampolini, Narciso Borisi. A parte si segnala e propone per la pubblicazione il racconto del tranviere Giuseppe Rossi Torino 1944. Ore di vita cittadina.

Il n. 19 del 9 maggio 1954 riporta alla p. 21 tre fotografie dal titolo “Verso la gloria”, “Gli assassini accusano”, “A testa alta”. “Queste fotografie, ridotte quasi a confuse macchie scure, ma ancora chiaramente leggibili, rappresentano un documento forse unico nel suo genere, che il nostro concorso fotografico sulla Resistenza ci ha permesso di raccogliere. Le tre istantanee, scattate dagli stessi fascisti, registrano infatti i tempi del processo, della esecuzione e della morte di uno sconosciuto eroe partigiano. Per quanto ci risulta si tratta dell’unica testimonianza fotografica completa di un simile episodio. Il nome del partigiano è rimasto fino ad oggi ignoto, malgrado le ricerche compiute sia dall’Ufficio Storico della Resistenza, sia da singoli comandanti partigiani, sia dall’Anpi e per ultimo dal nostro giornale. Si conosce soltanto questo: il fatto avvenne in una località del Cansiglio, nel veneto: forse a Pederobba, forse a Cavaso. Con probabilità il caduto apparteneva alla formazione «Nino Nanetti». Il suo pseudonimo era Lupo: non conosceremo mail il nome vero, sappiamo però che si trattava di un coraggioso. Questo ce lo dicono le stesse fotografie: esse, come dicemmo, sono ridotte a macchie bianche e nere, ma bastano però a documentare il contegno fierissimo di Lupo davanti alla morte. Vogliamo inoltre pubblicarle come segno d’omaggio al Partigiano ignoto, simbolo del valore di tutti partigiani (Foto e notizie inviate da G. Pertegato)”.

Il n. 25 del 20 giugno riporta uno scoop!

 Il fondo delle pp. 20-21 titola In questa fotografia una madre ha conosciuto suo figlio. La famiglia di un eroe partigiano riconosce il proprio congiunto, fucilato dai tedeschi, in una fotografia del nostro concorso per il decennale della Resistenza.
Riconosciuto Lidio Valle, sottotenente del 2° Reggimento Granatieri di Sardena, combattente nella IX divisione partigiana Garibaldi «A. Imerito», la famiglia scrive alla redazione di «Lavoro» ristabilendo la completa verità sull’episodio documentato dalla fotografia (e cioè non trattarsi di ostaggi ma di partigiani combattenti e come tali fucilati dai tedeschi), facendone conoscere i particolari più umani e significativi. Alla lettera della famiglia Valle era accusa copia di un’altra lettera (entrambe pubblicate): l’ultima che il loro eroico congiunto scrisse dal carcere poco prima di morire e una immagine celebrativa dalla quale appaiono chiari i volti degli eroi Lidio Valle, Vittorio Novelli, Stefano Manina.

La stessa fotografia viene ripubblicata, una terza volta, sul numero 31 del 1° agosto: un’altra madre ha riconosciuto in essa il proprio figlio partigiano ucciso dai tedeschi, Luciano Obertini. Insieme al figlio questa mamma crede di poter identificare un altro degli eroi: certo G. Oddo, un partigiano sardo fucilato ad Acqui il 25 febbraio 1944 assieme all’Obertini e agli altri tre in precedenza riconosciuti.

Come la prima, anche la seconda mamma che ha riconosciuto nella confusa immagine della foto il proprio figlio, ha inviato al giornale la lettera che egli scrisse alla vigilia della fucilazione (riportata in calce).

La lettera è firmata da tre compagni di cella del caduto: Il sardo Giuseppe Oddo, fucilato insieme a lui, Stefano Manina (l’ultima lettera del quale è apparsa nel volume Lettere dei condannati a morte della Resistenza) e proprio quel Vittorio Novelli già riconosciuto nella prima occasione.

Il n. 31 del 1° agosto riporta un’altra foto per la seconda volta. Sul n. 19 di Lavoro appariva il drammatico racconto fotografico si Lupo, il partigiano ignoto. In quelle immagini apparivano le scene della cattura, del processo e della fucilazione di un partigiano. Tutto di quelle immagini era sconosciuto: il nome del caduto, la formazione alla quale apparteneva, persino la località.

Il 12 luglio 1954 la Camera del lavoro di La  Spezia scrive al giornale chiedendo copia urgente della foto: un compagno sembrerebbe aver riconosciuto nella foto i suoi due fratelli partigiani dispersi...

Ilaria Romeo


Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de