di Ilaria Romeo
Responsabile Archivio storico CGIL nazionale
Il 28 maggio 1974 a Brescia, durante una manifestazione unitaria del sindacato, scoppia una bomba a Piazza della Loggia.
È una strage fascista; i morti sono otto,
di cui cinque attivisti della CGIL: Giulietta
Banzi Bazoli di anni 34, Livia Bottardi Milani di anni 32, Clementina Calzari
Trebeschi di anni 31, Euplo Natali di anni 69, Luigi Pinto di anni 25,
Bartolomeo Talenti di anni 56, Alberto Trebeschi di anni 37, Vittorio Zambarda
di anni 60.
Raccontiamo gli avvenimenti di quella
giornata attraverso i quotidiani del giorno stesso e dei giorni a seguire, le foto, il discorso di Luciano Lama ai funerali delle vittime che riproponiamo
nella sua interezza:
“Signor Presidente della
Repubblica, Signor Presidente del Consiglio, dirigenti di partiti democratici,
amici, compagni di Brescia, l’Italia dei lavoratori, l’Italia democratica è
presente oggi qui a Brescia per dare il saluto estremo a suoi lavoratori e
dirigenti sindacali, tre donne e tre uomini uccisi martedì in questa stessa
piazza, dalla furia omicida di criminali fascisti. Questa strage di innocenti,
di cittadini onesti, esemplari, costituisce l’ultimo anello di una catena che
ha avuto inizio a Piazza Fontana nel ‘69 e che in altre regioni d’Italia e in
questa stessa provincia si è via via snodata in attentati, in fatti di sangue,
in insulti allo spirito democratico e alla serenità del nostro popolo. Questi
nostri fratelli sono stati uccisi perché protestavano contro il fascismo,
perché volevano che a trent’anni dalla liberazione la vita democratica potesse
svolgersi in Italia sulla base di principi costituzionali: difendevano la
nostra libertà, la libertà degli italiani. Il loro sacrificio dimostra che i
valori fondamentali della Resistenza non sono pienamente operanti in Italia. Il
loro sacrificio denuncia una carenza drammatica della nostra democrazia:
longanimità, incertezze, complicità, anche, che permettono al risorgente
fascismo di rialzare la testa e di seminare lutti e stragi nel nostro Paese.
Eppure le forze che vogliono difendere la Repubblica e le istituzioni sono
grandi e vigilanti. Lo abbiamo visto l’altro ieri, nel corso delle imponenti
manifestazioni svoltesi in ogni città d’Italia durante lo sciopero proclamato
dalla Federazione CGIL-CISL-UIL. I fascisti, i criminali sono isolati,
raccolgono disprezzo e indignazione fra le masse lavoratrici, non riescono a
seminare paura e confusione. Ma il consenso della popolazione italiana, la
determinazione ferma delle masse lavoratrici a difendere nella pratica i valori
della democrazia, devono trovare corrispettivo adeguato nella fermezza con la
quale il governo e l’autorità dello Stato applica la legge, nella sua versione
severa e dura nei riguardi dei criminali omicidi. Non è sufficiente, oggi, la
condanna dei crimini. Di fronte a questi poveri morti, di fronte a questi
nostri morti noi diciamo basta! Diciamo che gli attentati devono essere
prevenuti, che i fascisti devono essere perseguiti, che le centrali della
provocazione e del terrorismo devono essere snidate e distrutte. I lavoratori
sono un presidio della democrazia e non si fanno giustizia da se, ma chiedono,
ma vogliono che giustizia sia fatta: e in un Paese democratico la difesa della
libertà spetta alle Istituzioni. In questa opera di restaurazione della
democrazia esse avranno la collaborazione delle masse lavoratrici e dei
cittadini per individuare e colpire i sovvertitori dell’ordine democratico. La
Federazione CGIL-CISL-UIL sente profondamente il rapporto che esiste tra la
difesa delle libertà e le condizioni economico-sociali delle masse popolari.
Per questo anche il nostro impegno di questi giorni per una politica di riforme
e di sviluppo economico che muti progressivamente i modelli a cui l’economia
italiana si è conformata negli ultimi decenni, ha per noi un profondo
significato di carattere generale. Le minacce di un serio, ulteriore
deterioramento della situazione economica e di conseguente caduta
dell’occupazione, rappresentano a nostro giudizio un pericolo incombente per gli
spazi che in tal modo si offrirebbero alle manovre eversive dei nemici della
Repubblica. Il fascismo non solo in Italia ha sempre utilizzato le inquietudini
e l’insicurezza sociale delle masse più diseredate per costruire sulla
disperazione dei poveri, col finanziamento di gruppi le proprie fortune politiche. Per
queste ragioni, per una difesa valida dei principi di libertà, per combattere
con efficacia l’eversione fascista è dunque essenziale agire sull’economia per
l’aumento dell’occupazione e per lo sviluppo del Paese. Anche in questo campo,
come in quello più specifico dell’azione antifascista e della difesa della
democrazia, un compito essenziale, ribadito solennemente in questi giorni,
spetta alle forze politiche democratiche che hanno fatto la Resistenza, la
Repubblica, la Costituzione. Nel momento triste del saluto estremo ai nostri
compagni e fratelli, vogliamo esprimere come Federazione sindacale la nostra
commozione, la nostra partecipazione al dolore delle madri, dei padri, dei
figli, dei fratelli, dei congiunti dei sei caduti. Noi abbiamo conosciuto anche
di persona alcune di queste vittime della barbara aggressione fascista. Erano
donne e uomini semplici, impegnati nel lavoro del sindacato come in una
missione di emancipazione sociale e di liberazione morale ed umana. Credevano
profondamente nel valore di uno strumento che unisce i lavoratori fra di loro
non solo per difendere e migliorare la condizione materiale ma per dare alle
classi lavoratrici una ragione di lotta, di impegno civile, di sviluppo
culturale e umano. Chi di noi ha avuto durante il periodo antifascista, nella
guerra partigiana fratelli, compagni caduti sulle montagne, sa che il dolore
della perdita di oggi e inconsolabile e sa, nel contempo, che anche per onorare
questi morti c’è un mezzo solo: continuare l’opera loro, impegnarsi
nell’azione, battersi per le idee che hanno riempito la loro esistenza di
militanti. I lavoratori non si piegheranno sotto il terrorismo dei fascisti,
mandanti o sicari. La determinazione delle masse lavoratrici, del mondo
sindacale, di tutte le forze democratiche non permetterà che il passato
ritorni. Brescia, 31 maggio 1974”.
Commenti
Posta un commento