Passa ai contenuti principali

Articoli da «Rassegna Sindacale» nel trigesimo della morte di Di Vittorio_ Luigi Russo

La morte di Di Vittorio mi ha colpito profondamente. Io non da ieri facevo conto e stima del grande sindacalista. L’ho conosciuto da vicino a Ferrara, dove io ero andato agli spettacoli tasseschi che si davano nel Palazzo dei Diamanti, e capitai a sedermi accanto a lui. Mi piacque subito: trovai in lui un uomo semplice, dalle idee chiare, sofferte e sviluppate nella lotta, per il pane quotidiano prima (pane quotidiano non è una metafora) e poi nelle varie lotte di politico e di sindacalista. Lo sentii poi parlare, sempre a Ferrara, a migliaia di lavoratori, senza alcuna particolare enfasi, alieno dalle forme demagogiche, da lavoratore che difende gli interessi dei lavoratori. Pensai ad Alberto da Giussano, che nella grande possa della sua persona e della voce come tuon di maggio, arringava, o meglio conversava con le folle che lo ascoltavano avidamente. Ma cacciai come molesta questa reminiscenza carducciana, e mi ricordai piuttosto Di Vittorio, lettore dei «Promessi sposi». Sapevo che il libro manzoniano gli era stato regalato una volta dal cappellano della prigione di Lucera. Era quel libro che per lui ci voleva e che vi sentiva uno scrittore che denunciava soprusi di signorotti, fame e patimenti di popolo. Tutte le volte che nella sua lunga e travagliata vita Di Vittorio si è trovato in carcere, Di Vittorio ha letto e riletto i «Promessi sposi» ; una prova come un grande scrittore cristiano, quale il Manzoni, possa nutrire la linfa di un rivoluzionario. Della sua vita mi ha colpito il ricordo di quell’articolo da lui stampato in un giornale di Ferrara, in occasione delle chiamate alle armi della classe 1892, sua e mia. Era un appello ai soldati a rifiutarsi di sparare sui lavoratori: il Di Vittorio non ha aspettato il 1919 o il 1921 per schierarsi tutto dalla parte della classe lavoratrice! Per codesta sua eresia ebbe uno scontro tempestoso con il colonnello, ma chiese di partire per il fronte, dove sull’altipiano dei Sette Comuni, alle pendici del monte Zelio (caro e triste nella memoria per tutti i combattenti che, volenti o nolenti ci siamo trovati a combattere in quella zona), il Di Vittorio combatte valorosamente e fu colpito da un proiettile per fortuna senza gravi conseguenze. Ma nonostante questa sua dedizione, sospettato per un uomo di implacabile fede democratica, fu trasferito alla Maddalena, dove c’era una compagnia di soldati puniti che coltivavano le terre senza alcuna remunerazione. Poi sentimmo parlare di Giuseppe Di Vittorio combattente antifascista. Vi sono particolari della sua esistenza, che ci chiamano ancora oggi un sorriso di compiacimento ed una lacrima negli occhi. Ci sia permesso intanto di esprimere la nostra ammirazione per questa tempra di lottatore, che non perdeva mai la calma e l’equilibrio e dava delle risposte non furbescamente evasive, ma tali che i suoi inquisitori o avversari dovevano arrendersi alla sua logica.


Da «l’Unità» del 4 novembre

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion...

Alle salme dei sei cittadini di Modena

“Alle salme dei sei cittadini di Modena, caduti nelle vie di questa città il giorno 9 gennaio, ai familiari affranti dal lutto, alla città intera, che abbiamo visto stamane ancora impietrita dallo stupore e dal dolore, ai lavoratori di Modena e di tutta l'Emilia qui convenuti e qui presenti, porto l'espressione della solidarietà e del cordoglio profondo del Partito comunista italiano, del partito di Antonio Gramsci, del partito che lavora nello spirito di Lenin e di Stalin. Credo però che nessuno, in questo momento ed in questa circostanza, vorrà contestarmi il diritto di recarvi l'espressione della solidarietà e del cordoglio di tutti gli italiani i quali hanno senso di umanità e di fraternità civile. Vero è che in questo momento, dì fronte alla maestà infinita della morte, di fronte allo schianto dei familiari e al dolore di tutto il popolo, di fronte agli occhi vostri pieni di lagrime, io sento soprattutto la vanità dì tutte le parole umane. Ma parl...