Passa ai contenuti principali

LA CGIL NEL NOVECENTO - NEWSLETTER AGOSTO 2018

2 agosto 1980, Bologna, 38 anni fa la strage

4 agosto 1974, cronache dall’inferno dell’Italicus

Volevano “seppellire la democrazia sotto una montagna di morti”

Il sonno della ragione genera mostri. Agosto, il mese delle stragi

Il 6 agosto 1968 appare sul settimanale «Tempo» la rubrica di Pasolini 'Il caos'. “Perché ho accettato di scrivere per “Tempo” la presente rubrica? – si chiede lo stesso Pasolini – É una domanda che faccio a me stesso, più che per rispondere preventivamente a coloro, che con simpatia o con antipatia, me la porranno. Ci sono molte ragioni: la prima è il mio bisogno di disobbedire a Budda. Budda insegna il distacco dalle cose (per dirla all’occidentale) e il disimpegno (per continuare con il grigio linguaggio occidentale): due cose che sono nella mia natura. Ma c’è in me, appunto, un irresistibile bisogno di contraddire a questa mia natura” (sul numero 39 del 21 settembre, Paolini pubblicherà all’interno della rubrica una "Lettera al Presidente del Consiglio" Giovanni Leone sulla contestazione alla Mostra del Cinema di Venezia e sulla repressione del Movimento studentesco)

Il 6 agosto 1978, dopo 15 anni di pontificato, muore Paolo VI. Viene eletto al soglio pontificio il Patriarca di Venezia, Albino Luciani, che sceglierà di chiamarsi Giovanni Paolo I, diventando il primo papa della storia ad avere un doppio nome. Il suo pontificato però durerà appena 33 giorni e la sua morte - avvenuta all’improvviso nella notte del 28-29 settembre - sarà un evento inatteso e scioccante per la Chiesa cattolica. Il 16 ottobre il cardinale polacco Karol Wojtyla sarà eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II. È il primo pontefice non italiano dai tempi di Adriano VI (1522–1523): il suo sarà il pontificato più lungo della storia, dopo quelli di San Pietro e Pio IX

7 agosto 1947: accordo interconfederale sulla disciplina delle Commissioni interne, più restrittivo del patto Buozzi-Mazzini del 1943

8 agosto 1956: a Marcinelle in Belgio l’incendio di un pozzo della miniera di carbon fossile di Bois du Cazier causa la morte di 262 minatori, tra i quali 136 italiani

L’11 agosto 1892 nasceva a Cerignola (Foggia) Giuseppe Di Vittorio. Lo abbiamo ricordato così...

16 agosto 1924, viene rinvenuto nei pressi di Roma, a Riano, il cadavere di Giacomo Matteotti, rapito e ucciso dai fascisti due mesi prima

16 agosto ’24, ecco il corpo di Matteotti. Su quel delitto nasce il regime fascista

21 agosto: il giorno che a Praga finì la primavera

21 agosto 1964 muore a Jalta Palmiro Togliatti

23 agosto, undici anni senza Bruno Trentin

Guarda la mostra Bruno Trentin, dieci anni dopo disponibile - in italiano ed in inglese - attraverso la piattaforma Google Arts & Culture

Perché lavorare per la CGIL e nella CGIL non è un mestiere come un altro... ricordando Bruno Trentin

Il 25 agosto 1989 viene ucciso a Villa Literno (in provincia di Napoli) Jerry Essan Masslo, rifugiato sudafricano di 29 anni

26 agosto 1950: entra in vigore la legge n. 860 sulla tutela delle lavoratrici madri, fortemente voluta dalla segretaria generale della FIOT-CGIL Teresa Noce


SE TE LO FOSSI PERSO

E' on line la mostra BiblioMarx. Edizioni italiane, a cura dell’Archivio storico CGIL nazionale e della Fondazione Gramsci, con il contributo delle fondazioni Giangiacomo Feltrinelli e Lelio e Lisli Basso.
La mostra è disponibile in italiano ed in inglese ed è resa fruibile attraverso la piattaforma tecnologica Google Arts & Culture, sviluppata da Google - disponibile sul web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android - per permettere agli utenti di esplorare opere d’arte, documenti, video e molto altro di oltre 1.000 musei, archivi e organizzazioni che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per trasferire in rete le loro collezioni e le loro storie. PER VEDERE LA MOSTRA: https://artsandculture.google.com/exhibit/jwKCjgqQEyRmKw

Per la Formazione a distanza è on line il corso Bruno Trentin, l’utopia quotidiana, disponibile per tutti attraverso la piattaforma web dedicata http://fad.cgil.it/.
Il percorso formativo si apre con un video-intervento del segretario generale Susanna Camusso che spiega obiettivi e finalità del corso; seguono un’introduzione, 8 moduli tra di loro indipendenti (➭ I primi anni; ➭ Il rientro in Italia, la Resistenza e l’ingresso in Cgil; ➭ Il sindacato dei consigli; ➭ La politica contrattuale; ➭ La formazione permanente; ➭ Il sindacato dei diritti, della solidarietà e del programma; ➭ Il lavoro, la conoscenza e l’organizzazione del lavoro; ➭ Il sindacato, la politica e l’Europa), due focus (Focus 1: L’ultimo discorso: precarietà e lavoro e Focus 2: Dallo Statuto alla Carta dei diritti) e un’importante appendice documentaria. Per maggiori informazioni: http://www.rassegna.it/articoli/bruno-trentin-lutopia-quotidiana-lultimo-nato-in-cgil.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An...

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion...

Alle salme dei sei cittadini di Modena

“Alle salme dei sei cittadini di Modena, caduti nelle vie di questa città il giorno 9 gennaio, ai familiari affranti dal lutto, alla città intera, che abbiamo visto stamane ancora impietrita dallo stupore e dal dolore, ai lavoratori di Modena e di tutta l'Emilia qui convenuti e qui presenti, porto l'espressione della solidarietà e del cordoglio profondo del Partito comunista italiano, del partito di Antonio Gramsci, del partito che lavora nello spirito di Lenin e di Stalin. Credo però che nessuno, in questo momento ed in questa circostanza, vorrà contestarmi il diritto di recarvi l'espressione della solidarietà e del cordoglio di tutti gli italiani i quali hanno senso di umanità e di fraternità civile. Vero è che in questo momento, dì fronte alla maestà infinita della morte, di fronte allo schianto dei familiari e al dolore di tutto il popolo, di fronte agli occhi vostri pieni di lagrime, io sento soprattutto la vanità dì tutte le parole umane. Ma parl...