Passa ai contenuti principali

“L’equilibrio ecologico è una questione ineludibile”, la priorità ambientale nel pensiero di Bruno Trentin – Ilaria Romeo

Nel febbraio del 2000, non molto tempo dopo i fatti di Seattle e il fallimento del vertice del Wto, gli Editori Riuniti davano alle stampe il volume Processo alla crescita. Ambiente, occupazione, giustizia sociale nel mondo neoliberista, a cura di Carla Ravaioli e Bruno Trentin.

Scriveva la giornalista e politica nella nota a cura dell’autore: “Nei numerosissimi pubblici incontri, dibattiti, seminari, convegni, che scandiscono la vita della politica, di destra come di sinistra, moderata o estrema, è molto raro ascoltare qualcuno che, senza esservi in alcun modo sollecitato, dichiari la propria preoccupazione per l’ambiente e sollevi qualche dubbio sulla positività assoluta della crescita produttiva, così come da tutti viene celebrata e invocata a soluzione di ogni nostro male. Se questo accade, per una come me, che da anni del problema ambiente e della critica all’ideologia della crescita ha fatto oggetto centrale della propria riflessione, il desiderio di confrontarsi e discutere con la persona in causa è quasi un riflesso condizionato. Tanto più se si chiama Bruno Trentin […] Nascono così questi incontri tra due persone di sinistra, ma con storie e formazione intellettuale molto diverse, inevitabilmente legate anche a priorità e scale di valori sensibilmente diverse, ma tutt’e due proiettate verso obiettivi che sono sostanzialmente gli stessi. Le quali perciò con la massima libertà si buttano nel più franco scambio di idee, nella discussione senza riserve, fino alla disputa più accesa. Proprio in questa forma «parlata» ed estremamente mossa, abbiamo deciso di pubblicare le nostre conversazioni: praticamente così come si sono svolte e sono state registrate, rielaborate appena quel tanto necessario a farne un testo editabile. Un discorrere aperto, senza un filo conduttore preordinato, ma attraverso una serie di temi, proposti dall’uno o dall’altra, o nati dalla discussione stessa, sovente più volte ripresi nei loro momenti cruciali, soprattutto nei punti di dissenso, anche muovendo da materie apparentemente lontane ma sempre riconducibili all’oggetto di partenza”.

Sul tema “ecologia” afferma Trentin: “Io voglio soprattutto chiarire la mia posizione rispetto al movimento ecologista. La battaglia degli ambientalisti ha costituito un momento di rottura salutare nelle culture della sinistra: mettendo in questione – così come lo hanno fatto i movimenti femministi – uno storicismo dogmatico che si identificava con le forme assunte dallo sviluppo economico, dall’organizzazione del lavoro, dall’evoluzione delle forze produttive, come dati immodificabili, iscritti nella storia con le loro tappe ineluttabili. Ogni tentativo di mutare questa impostazione veniva considerato utopistico e reazionario insieme. L’aver posto con forza la questione dei limiti dello sviluppo e la necessità di subordinare la qualità economica alla salvaguardia e al recupero degli equilibri ecologici, come questioni ineludibili dell’oggi, è stato un grande merito dell’ambientalismo; un merito che va al di là delle specifiche questioni pur fondamentali dell’ambiente. Ma un limite molto frequente delle culture ecologiste, e forse anche una delle cause della loro condizione spesso minoritaria, è rappresentato a mio avviso dalla loro difficoltà a collegarsi con le tematiche della liberazione del lavoro umano, della difesa della salute e dell’integrità psicofisica delle persone che lavorano e che sono in definitiva le prime vittime del degrado ambientale. Non aver saputo in molti casi far convergere le loro lotte con quelle dei lavoratori, per un fine che è oggettivamente comune, ha finito per allontanare dall’azione per la difesa della natura un soggetto fondamentale: i lavoratori […] La domanda da porci è come cambiare. Come farlo mediante un processo democratico, capace di modificare il rapporto tra governanti e governati. Certo che una più equa distribuzione della ricchezza tra il Nord e il Sud del mondo sarebbe auspicabile, ma nell’attesa che questo sogno diventi realtà, mi sembra difficile impedire che ai paesi in via di sviluppo venga assicurata non solo la sopravvivenza, ma anche la possibilità di un minimo di benessere. Dunque scontando che almeno per alcuni beni fondamentali una certa crescita debba aver luogo. Naturalmente il problema è quale tipo di crescita, quale sviluppo. È facile immaginare il drammatico dissesto dell’intero pianeta se tutti i poveri del mondo raggiungessero tassi di motorizzazione individuale pari a quelli dell’Occidente. Ma tecnologie più avanzate, che consentano risparmio di energia e materie prime, possono prospettare ipotesi diverse. E d’altronde un diverso approccio allo sviluppo si fonda non solo sull’intelligenza creatrice, che inventa nuove tecniche e nuovi prodotti, ma anche sull’intelligenza di chi li gestisce […] Quello che mi interessa è mettere a fuoco degli strumenti che si pongano di raggiungere determinati obiettivi, a difesa delle esigenze dell’ambiente e di tutte le altre che una civiltà in evoluzione comporta, e che siano in grado di farlo salvaguardando i rapporti democratici. La denuncia senza l’indicazione di strumenti concreti, capaci di superarne le ragioni, mi preoccupa […] occorre trovare degli strumenti compatibili con la ragione democratica […] quello che manca nelle sinistre è una cultura della proposta. In tutto il mondo la sinistra è sempre stata divisa tra la cultura della protesta e la cultura governativa. Si protesta finché non si è al governo, e quando si arriva al governo si amministra l’esistente. Una seria cultura della proposta significa fare i conti con il possibile. Tassare chi inquina è una proposta concreta. Una politica fiscale selettiva, che penalizzi certe produzioni a rischio, sarebbe un modo molto concreto di premere sulle scelte di investimento anche delle multinazionali. Spesso, è vero, le grandi società tendono a bloccare innovazioni che compromettono una produzione ancora lucrativa. Ci son voluti dieci anni in Italia per imporre l’obbligo della marmitta catalitica, ma ci siamo riusciti. È stato un piccolo passo avanti. Se ne possono fare molti altri. Dall’auto elettrica ai servizi collettivi, all’enorme futuro che si apre alle biotecnologie […] Tutte le invenzioni presentano dei problemi. Io sono comunque convinto che le biotecnologie siano uno strumento eccezionale per liberare l’umanità dal bisogno, e anche per rompere certi monopoli. Per me questa è la strada, non esistono scorciatoie. Tu parlavi di competitività. Voglio fare ancora l’avvocato del diavolo e domandare: quale competitività? Perché c’è una competitività che tende a inseguire le economie del Terzo mondo, per ridurre sul loro esempio il costo del lavoro, tagliando i salari dei giovani e, perché no, anche degli immigrati, come suggerisce il sindaco Albertini. E questa è una competitività che porta in rovina la società intera, anche perché, mentre rinunciamo a competere sul fronte delle alte tecnologie, non riusciremo mai a competere con i costi rumeni o indonesiani. Ma c’è un altro modo di competere, quello di investire in ricerca, in formazione, in lavoro intelligente, per produrre beni immateriali, che oggi possono giocare un ruolo decisivo nei confronti della difesa dell’ambiente”.

“Per il problema ambientale – prosegue Trentin – è una corsa contro il tempo. I guasti sono già oggi tali da farci dubitare di riuscire a salvare l’equilibrio ecologico con il tipo di trasformazione di cui parlo. E però sono convinto che questa sia la via obbligata. Le altre sono o velleitarie o autoritarie. Riciclare la carta, selezionare i rifiuti, riorganizzare i centri storici, promuovere l’uso della bicicletta e del trasporto collettivo, che è meno inquinante e molto più economico dell’automobile. Per questo ci siamo battuti in passato per l’auto elettrica, che non inquina e in questo senso rappresenta un salto di qualità positivo, e che può diventare anche un mezzo di consumo collettivo e non solo individuale, anche perché è ancora molto costosa. È partendo dalla produzione che si possono creare dei circuiti alternativi, e contrapporre consumi a consumi, cioè proporre consumi diversi che offrano delle convenienze vere, delle convenienze sentite come tali dalla cultura prevalente, questo è il punto. E se sono convenienze che interessano gran parte della popolazione, anche gli spazi per il consumo dimostrativo, quello legato all’imitazione, e che spesso seduce anche con le apparenze ingannevoli della trasgressione, vengono a ridursi […] Non vedo una soluzione perfetta ma se mi guardo intorno vedo dei tracciati, delle frecce indicative che dimostrano la possibilità di fare altre cose. Vedo l’Olanda, con una fitta rete di piste ciclabili, e biciclette che si possono prendere in un posto e lasciare in un altro. Vedo la Svezia, che mette in campo pratiche di valorizzazione di esperienze individuali nel campo dello sport e del turismo, che soprattutto tenta una trasformazione dell’assistenza sociale in servizi molto personalizzati. O la Danimarca, dove l’assistenza ai bambini malati viene affiancata da un aiuto per il recupero dell’anno scolastico, il tutto – bada bene – finanziato da una collettività consenziente e partecipe”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché l’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere

Ve le ricordate “le due Simone”? Simona Pari e Simona Torretta, rapite nel 2004 a Baghdad nella sede della Ong per cui lavoravano e rientrate a Fiumicino dopo cinque mesi e mezzo di prigionia. “Oche gulive” le definì un giornale (volutamente con l’articolo indeterminativo e la g minuscola!) commentando il desiderio delle due ragazze di ritornare alla loro vita normale precedente il rapimento. E Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due ragazze italiane rapite in Siria più o meno dieci anni dopo, ve le ricordate? Ve le ricordate ancora Carola Rackete, Greta Thunberg, Laura Boldrini, da ultima Giovanna Botteri? Cosa hanno in comune queste donne? Probabilmente tante cose, probabilmente nulla, ma una è talmente evidente da non poter non essere notata: sono state tutte, senza pietà e senza rispetto, lapidate sul web. Perché verrebbe da chiedersi? E la risposta che sono riuscita a darmi è solamente una: perché sono donne indipendenti, nel senso più vero ed intimo della parola. An

Il giuramento di Mauthausen

Si aprono le porte di uno dei campi peggiori e più insanguinati: quello di Mauthausen. Stiamo per ritornare nei nostri paesi liberati dal fascismo, sparsi in tutte le direzioni. I detenuti liberi, ancora ieri minacciati di morte dalle mani dei boia della bestia nazista, ringraziano dal più profondo del loro cuore per l’avvenuta liberazione le vittoriose nazioni alleate, e saluta no tutti i popoli con il grido della libertà riconquistata. La pluriennale permanenza nel campo ha rafforzato in noi la consapevolezza del valore della fratellanza tra i popoli. Fedeli a questi ideali giuriamo di continuare a combattere, solidali e uniti, contro l’imperialismo e contro l’istigazione tra i popoli. Così come con gli sforzi comuni di tutti i popoli il mondo ha saputo liberarsi dalla minaccia della prepotenza hitleriana, dobbiamo considerare la libertà conseguita con la lotta come un bene comune di tutti i popoli. La pace e la libertà sono garanti della felicità dei popoli, e la ricostruzion

Nel suo volto la storia dei cafoni

Pepite d’Archivio: ancora Gianni Rodari su Giuseppe Di Vittorio in un NUOVO, bellissimo testo da leggere tutto d’un fiato. Il brano, recuperato da Ilaria Romeo (responsabile dell’Archivio storico CGIL nazionale che lo conserva)  è tratto da «Paese Sera» del 3 novembre 1977 “Il 3 novembre del 1957 moriva a Lecco, dove si era recato per inaugurare la sede della Camera del lavoro, Giuseppe Di Vittorio. Ricordo la commozione di quelle ore, mentre la salma veniva trasportata a Roma per i funerali. Ricordo quei funerali. Roma ne ha conosciuti di più grandiosi. Quello di Togliatti, anni dopo, ebbe le proporzioni di una gigantesca manifestazione di forza. Ma non si è mai vista tanta gente piangere come ai funerali di Di Vittorio. Anche molti carabinieri del servizio d’ordine avevano le lacrime agli occhi. La cosa non stupiva. Di Vittorio non era stato solo il capo della Cgil e per lunghi anni un dirigente tra i più popolari del Pci: era diventato un uomo di tutti, stava nel cuore de